Superbonus, in Umbria oltre 2,2 miliardi di investimenti. Lavori conclusi al 96,8%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Perugia, 10 aprile 2025 – Quasi 9.500 edifici coinvolti, investimenti per oltre 2,2 miliardi di euro e lavori conclusi per più del 96%. È la fotografia dell’Umbria sul Superbonus al 31 marzo 2025, secondo il report pubblicato da Enea e ministero dell’Ambiente e sicurezza energetica. Numeri che confermano, anche per la regione, il rallentamento fisiologico degli interventi: la corsa al 110% si è praticamente esaurita. Il Suberbonus, come è noto, è stato infatti archiviato. Oggi i bonus edilizi sulle ristrutturazioni prima casa sono scesi al 50%. 

Nel dettaglio, sono 9.483 gli edifici umbri oggetto degli incentivi, con poco meno di 2,3 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione. I lavori conclusi ammontano a quasi 2,12 miliardi, corrispondenti al 96,8% del totale.

La spinta dei condomini e l’alto tasso di completamento

La maggior parte degli investimenti è stata concentrata sui condomini, che rappresentano il 35,2% del totale (3.336 edifici). L’investimento medio per ciascun condominio supera i 485 mila euro, con un volume totale di 1,6 miliardi di euro ammessi a detrazione, e il 96% dei lavori già conclusi.

Segue il comparto degli edifici unifamiliari, con 4.262 immobili e 482 milioni di euro ammessi a detrazione. Qui il tasso di completamento è ancora più alto: 98,6% dei lavori conclusi.

Chiudono le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, come porzioni di bifamiliari o immobili con accessi autonomi, pari a 1.885 casi per 179 milioni di euro di spesa detraibile. Anche in questo segmento i lavori sono praticamente finiti, con un completamento del 98,6%.

Come in molte altre regioni italiane, non risultano interventi sugli immobili A/9 aperti al pubblico, come castelli e palazzi di pregio.

Una misura che ha lasciato il segno

Il Superbonus ha avuto un impatto rilevante anche sull’economia umbra, mobilitando migliaia di professionisti, imprese e tecnici. Le detrazioni maturate per i lavori conclusi superano i 2,36 miliardi di euro, totalmente a carico dello Stato.

Se da un lato il 110% ha generato una notevole spinta nel comparto edilizio e nella riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare, dall’altro ha lasciato sul campo molti nodi aperti, tra cui ritardi nei pagamenti, difficoltà nella cessione dei crediti e un crescente contenzioso tra condomìni e ditte per lavori interrotti o non a regola d’arte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link