la nuova via alla crescita

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tecnologie digitali, sostenibilità ambientale e credito bancario: le aziende investono nel futuro, ma restano i timori per inflazione, energia e qualità dei prestiti.


Le imprese  hanno incrementato in queste settimane  la quota di investimenti in tecnologie digitali avanzate per la produzione  di forme di automazione  dei processi produttivi  e hanno cominciato  a investire in impianti per la produzione in proprio di energia elettrica, soprattutto  da fonti rinnovabili.

Alla transizione verso una proficua sostenibilità ambientale degli impianti a maggiore assorbimento di energia ha concorso il sistema per lo scambio delle quote di emissione della UE. Le nostre imprese  hanno anche colto i vantaggi  proposti  dai programmi a gestione diretta della UE, destinati ad agevolare la concorrenza, la ricerca e la transizione ecologica. La programmazione green comporterà sicuramente per le imprese benefici importanti nel medio lungo periodo.  Le innovazioni prodotte si caratterizzano perché lavorate a più riprese, perfezionate  nel segno della qualità. Il tempo riservato  al processo  di brevettazione è il fattore chiave del successo . Tempo sicuramente ben speso, per un miglioramento del valore delle innovazioni. Fondamentali alcune caratteristiche che qui non mancano:  diversificazione, qualità, internazionalizzazione, flessibilità, efficienza.

Alcune aziende hanno fatto ampio ricorso all’indebitamento bancario, agevolato  dagli interventi di sostegno alla liquidità e i  i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento si mantengono su livelli  bassi.  Pesano comunque l’incertezza economica, l’inflazione non ancora domata e i rincari dell’energia e delle materie prime. Preoccupa l’impatto sui margini delle nostre aziende. Le aziende di maggiori dimensioni e più organizzate contrastano meglio i disagi che ne derivano . Quelle più piccole invece incontrano maggiori difficoltà  a trasmettere sul cliente finale il meccanismo di aumento dei prezzi . Il peggioramento congiunturale potrebbe determinare un incremento  dei crediti inesigibili. Le potenziali conseguenze  negative sui bilanci delle imprese saranno in parte allentate  dal maggior livello  di patrimonializzazione delle imprese, ottenuto  sia attraverso  l’autofinanziamento, sia tramite  il conferimento  di nuovo capitale, in alcuni casi con operazioni di private equity

 Il tasso di deterioramento del credito alle imprese  è leggermente aumentato nella seconda parte del 2024, e si è mantenuto stabile da inizio anno ma su livelli comunque storicamente contenuti. In prospettiva il rallentamento dell’economia potrebbe riflettersi in un peggioramento della qualità dei prestiti alle imprese.

Nel 2024 si è ulteriormente accentuato il ricorso degli strumenti digitali per effettuare le operazioni bancarie. Le app di mobile banking  per attrarre il maggior numero di utenti, puntano molto sulla semplicità di utilizzo e sulla possibilità di avere sempre a portata di mano tutti i servizi di una filiale bancaria. Grazie alle applicazioni, all’intelligenza artificiale e all’analisi predittiva, infatti, le banche puntano a offrire agli utenti dei servizi sempre più personalizzati, in modo da dare maggior valore  ai loro interessi e alle loro abitudini





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link