in arrivo bandi per 1,5 miliardi di euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo



Il Sistema produttivo siciliano è in affanno: le imprese falliscono meno che altrove, ma non per questo stanno meglio. Tra prestiti garantiti dallo Stato che non bastano a evitare l’insolvenza, accesso al credito sempre più difficile, personale introvabile e costi energetici più alti rispetto ai competitor, la Sicilia si presenta fortemente indebolita alla sfida dell’internazionalizzazione.

Ma ora arriva una boccata d’ossigeno: da fine maggio la Regione metterà in campo bandi per 1,5 miliardi di euro per rafforzare la competitività tecnologica delle imprese. Lo ha annunciato l’assessore alle Attività produttive Edy Tamajo nel corso di un confronto tra istituzioni e imprenditori organizzato da MFLaw alla Camera di commercio Palermo-Enna. A questo si affiancherà un nuovo supporto strategico per l’internazionalizzazione, con la task force di avvocati, commercialisti e tributaristi di MFLaw, che ha appena aperto un desk a Riyad per aiutare le imprese a guardare ai mercati arabi.

L’obiettivo è ambizioso: costruire un ecosistema dove innovazione, capitale umano e ricerca siano i pilastri reali dello sviluppo.

Il contesto, però, resta fragile. In Sicilia l’80% delle imprese approva i bilanci in ritardo, segnale di carenze gestionali. Le aziende faticano a trovare lavoratori: secondo la Camera di commercio mancano all’appello 20mila unità. E la “desertificazione bancaria” – con la chiusura di sportelli in 149 comuni – rende l’accesso al credito sempre più difficile.

Un’occasione, dunque, per passare dalla diagnosi alla cura. Se pubblico e privato sapranno lavorare in sinergia, l’economia siciliana potrà finalmente guardare oltre i suoi confini.

di Valeria Marrone



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link