Dazi americani, associazioni a Meloni: “Impossibile tamponare coi soldi per la transizione verde”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le associazioni ambientaliste italiane lanciano un avvertimento al governo Meloni, dopo che l’esecutivo ha annunciato lo stanziamento di fondi per attenuare l’impatto dei dazi americani sulle imprese italiane. Secondo WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club, Transport&Environment, CGIL, Forum Diseguaglianze e Diversità, Mira Network, Clean Cities “è assolutamente da escludere che parte dei soldi possano essere reperiti usando tutto il plafond a disposizione, peraltro nell’arco di sei anni, del Social Climate Fund, un fondo che ancora non è disponibile e che verrà finanziato per lo più dai proventi della vendita delle quote di emissioni derivanti dalla combustione di carburanti negli edifici, nel trasporto su strada e in altri settori, il cosiddetto ETS2, e che ha lo scopo di minimizzare l’impatto della transizione verde sulle fasce più povere e vulnerabili della popolazione”.  

Usare quei fondi per fini diversi non è possibile – proseguono le associazioni ambientaliste – tanto più che modalità e destinazioni devono essere preventivamente concordate con la Commissione Europea attraverso un Piano da presentare entro giugno di quest’anno. Del tutto fuori luogo, poi, impiegarli per far fronte a un’emergenza, quindi per interventi immediati. Insomma, al Ministero dell’Economia e delle Finanze forse non sanno cosa è il Social Climate Fund o fingono di non saperlo. Visto che avevano inserito il Fondo Sociale per il Clima anche nel Decreto Bollette, pur non potendolo usare nemmeno per quello scopo. Insomma, sempre gli stessi soldi che in realtà non possono usare”.

Ancora: “Pare quasi che al MEF siano più preoccupati di impedire le misure per garantire la transizione verde anche ai più vulnerabili che di reperire fondi effettivamente esistenti e disponibili”. 

Il Fondo Sociale per il Clima ha lo scopo di sostenere una transizione equa verso la neutralità climatica, contribuendo ad alleviare gli impatti sociali ed economici dell’ETS2 ed è destinato ai gruppi vulnerabili, come le famiglie in condizioni di povertà energetica o di trasporto, perché siano direttamente sostenuti e non lasciati indietro nella transizione verde.

Gli Stati della UE possono utilizzare il Fondo per sostenere misure strutturali e investimenti nell’efficienza energetica e nella ristrutturazione di edifici, nel riscaldamento e raffreddamento puliti e nell’integrazione delle energie rinnovabili, nonché in soluzioni di mobilità a zero e basse emissioni. Tali scopi, a parere delle organizzazioni firmatarie del comunicato, devono essere tenuti in conto anche nelle misure di sostegno al reddito (sempre dei più poveri) che non possono superare comunque il 37,5% dell’ammontare disponibile.

WWF, Greenpeace, Legambiente, Kyoto Club, Transport&Environment, CGIL, Forum Diseguaglianze e Diversità, Mira Network, Clean Cities invitano il governo “a considerare che la transizione verde offre soluzioni strutturali per affrontare le crisi in atto, non solo quella climatica, ma per esempio anche quella energetica. Sarebbe dunque miope e ideologico (questo sì) continuare a cercare di minarla, facendo anche gli interessi di chi vuole che l’Italia continui a dipendere dai combustibili fossili. E comunque, è improponibile e poco dignitoso continuare a cercare di usare soldi che a quanto ci consta, e secondo le regole che hanno accettato, non si possono usare per far fronte ad altre emergenze. Forse si dovrebbe guardare ad altre spese da eliminare, per esempio quelle destinate a infrastrutture inutili”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link