Cold ironing, via al progetto di elettrificazione delle banchine in porto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Firmato questa mattina il protocollo d’intesa tra Unindustria, il comune di Civitavecchia ed il raggruppamento temporaneo di impresa per la realizzazione del cold ironing in porto, progetto di cui si parlava dal lontano 2006. Con i fondi del PNRR, entro giugno prossimo saranno elettrificate le banchine delle crociere 11, 12 e 13 e dalla 28 alla 33 per le navi passeggeri e mercantili, per un totale di 77 MegaWatt, un quantitativo di energia in grado di sostenere una città come Bolzano, che conta circa 100.000 abitanti.

“Grazie all’Autorità Portuale – afferma il presidente di Unindustria Fabio Pagliari – per averci messo in contatto con il raggruppamento di imprese che si occuperà di questo progetto. Si tratta di un progetto PNRR e punta ad azzerare le emissioni in porto, dovuto all’attracco delle navi. Saranno utilizzate imprese del territorio per quanto riguarda la parte elettrica e questo è decisamente importante in una fase delicata come quella che stiamo attraverso con la chiusura della centrale di Torre Valdaliga Nord”.

“È un giorno importante – ha esordito il sindaco marco Piendibene – perché questa firma rappresenta una città che cambia pelle, che supera il fossile e si avvia a grandi passi verso la transizione energetica. Nello specifico, si tratta di un progetto che rappresenta un miglioramento enorme in uno dei poli inquinanti della città, il porto, utilizzando peraltro anche imprese locali. L’elettrificazione della banchine ha un valore di per sé, ma rappresenta anche una svolta per Civitavecchia, una città bellissima, che vuole continuare ad avere una connotazione industriale, ma con altre tecnologie, nuove e più attente all’ambiente. La sfida, una volta completata l’elettrificazione, è far diventare economicamente vantaggioso per gli armatori, spegnere il motore e attaccarsi alla corrente elettrica in banchina. Tutte le navi da cinque anni a questa parte hanno la possibilitàò di attaccarsi a banchine elettrificate. Civitavecchia è in anticipo sugli altri”.

“Si tratta di una giornata storica per la filiera delle pmi del territorio – ha sottolineato Francesca Guerrucci, Presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria Civitavecchia – nell’ottica dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile del territorio”.

A rappresentare il Raggruppamento temporaneo di imprese, composto da Nidec, Fincantieri e Port Utilities, è stato Alessandro Cattani.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link