Valutazione digitale primo passo per svolta tecnologica: ConfINHub chance per accelerare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


 

“La valutazione digitale è il primo passo per la svolta tecnologica nelle Pmi. Ma come dimostra l’esperienza, chi si incammina su questa strada in genere prosegue in modo convinto e la spinta verso il cambiamento si rafforza. ConfINHub è una chance per accelerare”. Così Marco Nocivelli, Vice Presidente di Confindustria per le Politiche Industriali e il Made in Italy, al Sole24Ore.

E in questo cammino ora le aziende dispongono di uno strumento aggiuntivo: il progetto ConfINHub, realizzato da Sistemi Formativi Confindustria e dalla Rete nazionale dei Digital Innovation Hub (Dih) su mandato di Confindustria, al primo posto nella graduatoria del Mimit tra le proposte ricevute.

“L’idea – ha spiegato il Vicepresidente – è quella di mettere a disposizione delle aziende un set di strumenti strutturati per consentire loro una valutazione immediata del livello di maturità digitale dei processi, dell’adeguatezza in termini di cybersecurity, dello sviluppo su questi temi dell’intera filiera di fornitura. Sistema condiviso dalla rete dei Dih, messa a fattor comune, che rappresenta un valore in più: dialogando con colleghi di altre nazioni vediamo che l’Italia da questo punto di vista è molto più avanti, più vicina alle Pmi: le aiutiamo a capire dove si trovano”.  

Il Confindustria Innovation Hub, presieduto dal coordinatore nazionale dei Dih di Confindustria Gianluigi Viscardi, è già stato utilizzato da 380 imprese e il target è quello di arrivare almeno a quota mille e sarà uno dei focus delle tappe del Roadshow degli Innovation Days che prenderanno il via il 15 aprile in Lombardia.

Il ConfINHub opera con una struttura del tipo “Hub & Spoke”, in cui Sistemi Formativi Confindustria è il soggetto attuatore e coordinatore nazionale mentre i 18 Digital Innovation Hub regionali di Confindustria forniscono i servizi alle imprese sul territorio. Secondo Nocivelli, comprendere la maturità digitale da parte delle aziende è importante perché pone l’impresa di fronte a check list strutturate e domande chiave in termini non solo di competitività ma anche di cybersecurity. “Quello che notiamo – ha concluso Nocivelli – è che in genere chi si pone queste domande, già durante l’assesment sviluppa idee e progetti nuovi, si rende conto dei propri limiti ma anche delle opportunità. Per le Pmi, in particolare, è uno strumento molto utile, un modo per definire priorità e migliorare le proprie posizioni”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link