incentivi fino a 200mila euro da Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nuove opportunità per le imprese del tessile e della concia del cuoio. Il Ministero del Made in Italy lancia un bando per sostenere gli investimenti e le innovazioni nella filiera con incentivi che possono arrivare fino a 200mila euro. Si incentiva così ricerca e certificazione di sostenibilità dei processi di produzione, riciclo e riduzione impatto ambientale. «Si tratta di una strategica opportunità per l’industria conciaria italiana» dichiara Edoardo Imperiale, direttore della stazione sperimentale industria delle pelli.

«Il bando con il road show organizzato dal Ministero Made in Italy, punta a sensibilizzare e informare le imprese sulle possibilità di accesso a questi fondi e su come migliorare i loro processi produttivi nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità». Il tour nei distretti conciari italiani è organizzato in collaborazione con la stazione sperimentale pelli, la Fondazione Mics e toccherà Solofra domani alle 17.

Avellino, via all’asse Nargi-Mastella: «Tante sfide in comune»

In Comune con il sindaco Nicola Moretti, il direttore Edoardo Imperiale della stazione pelli, il presidente Emilio De Vizia di Confindustria Avellino ci saranno i dirigenti del Ministero per presentare le opportunità all’industria conciaria per valorizzare la realtà produttiva. Le risorse sono destinate alla sperimentazione, innovazione, al miglioramento della tracciabilità e sostenibilità dei prodotti e processi. All’acquisto di macchinari, impianti, formazione del personale, acquisizione di brevetti, licenze software e ricerca industriale.

L’incontro mira a favorire un dialogo diretto con le aziende, illustrando come questi fondi possano essere utilizzati per sviluppare nuove tecnologie alle opportunità offerte anche nella sostenibilità per il riciclo, lunghezza di vita, riutilizzo e impatto ambientale dei prodotti. «Il bando intende incentivare un cambiamento verso una filiera sempre più green e innovativa -aggiunge Imperiale- la sostenibilità, infatti, è componente fondamentale per valorizzare il nostro Made in Italy e mantenere la competitività dell’industria conciaria a livello internazionale». Le imprese possono presentare le domande fino al 3 giugno sul portale Invitalia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link