Dazi USA, l’Europa media e l’Italia rilancia: 25 miliardi per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La recente sospensione temporanea di 90 giorni dei dazi reciproci, con l’eccezione della Cina, annunciata dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha riacceso il dibattito internazionale sulla politica commerciale globale.

L’Unione Europea ha accolto positivamente la decisione, considerandola un passo verso la stabilizzazione dell’economia, pur mantenendo alta la guardia sul fronte della diversificazione dei rapporti commerciali e del rafforzamento del mercato unico.

La Commissione europea, infatti, sta portando avanti una strategia articolata in tre direzioni: da un lato, si continua a negoziare con Washington per arrivare a una soluzione stabile, promuovendo l’azzeramento reciproco dei dazi su alcuni prodotti industriali. Dall’altro, Bruxelles ha già pronto un piano alternativo che prevede l’imposizione di dazi europei su beni statunitensi, nel caso in cui i colloqui fallissero. Parallelamente, l’Unione punta a rafforzare il proprio mercato interno e a diversificare le alleanze commerciali a livello globale.

In questo scenario in rapida evoluzione, l’Italia si prepara ad affrontare con determinazione le conseguenze economiche legate ai dazi, soprattutto per le filiere produttive più esposte. La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annunciato un piano straordinario da 25 miliardi di euro per il sostegno alle imprese, illustrato anche dal Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso, alla Camera dei Deputati.

Le risorse verranno reperite attraverso:

  • la rimodulazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un totale di 14 miliardi;
  • la revisione dei Programmi della Politica di Coesione (11 miliardi);
  • l’impiego della quota nazionale del Fondo sociale per il clima (7 miliardi).

L’obiettivo è fornire strumenti rapidi ed efficaci per contrastare gli effetti dei dazi, incentivare la competitività e prevenire fenomeni di delocalizzazione industriale verso gli Stati Uniti.

Contestualmente, l’Italia si fa promotrice in Europa di una revisione strategica del Green Deal, sollecitando una moratoria regolatoria su norme che ostacolano la crescita industriale e chiedendo la revisione del meccanismo CBAM, oltre all’introduzione di un principio “Buy Europe” negli appalti pubblici.

“L’Europa deve proteggere la propria industria. In gioco non c’è solo la competitività, ma il futuro produttivo del continente”, ha dichiarato il Ministro Urso.

Il Governo continuerà a confrontarsi con Bruxelles per ottenere maggiore flessibilità nell’utilizzo delle risorse europee, salvaguardando al contempo i saldi della finanza pubblica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link