Bankitalia, a febbraio -2,1% prestiti alle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A febbraio, i prestiti alle imprese non finanziarie hanno registrato una contrazione del 2,1%, in linea con il mese precedente, mentre quelli alle famiglie sono aumentati dello 0,7%. È quanto emerge dai dati pubblicati da Banca d’Italia nella serie statistica “Banche e moneta”, che evidenziano una certa difficoltà per le imprese nel fronteggiare la domanda di credito.

Il calo dei prestiti alle aziende

Nonostante il calo dei prestiti alle aziende, i depositi del settore privato sono cresciuti dell’1,4%, mostrando una solida propensione al risparmio da parte delle famiglie e delle imprese, seppur in rallentamento rispetto al +2,1% registrato a gennaio. La raccolta obbligazionaria ha continuato a salire, segnando un +6,3%, con un leggero incremento rispetto al mese precedente.

I tassi di interesse

Anche se i tassi di interesse sui prestiti alle società non finanziarie sono diminuiti leggermente al 3,99%, il contesto economico e i tassi di interesse più elevati potrebbero continuare a influenzare negativamente la domanda di credito da parte delle imprese, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni.

I tassi sui mutui

Dall’altro lato, i tassi sui mutui per l’acquisto di abitazioni sono aumentati al 3,58%, un segno di come il costo del credito per le famiglie stia gradualmente aumentando. Questi dati riflettono un panorama economico caratterizzato da un risparmio più solido ma da una continua difficoltà di accesso al credito per le imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link