Universitas Mercatorum: analisi e confronto sul rapporto Istat 2025 sulla competitività dei settori produttivi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Analizzare il posizionamento internazionale e la vulnerabilità del sistema produttivo italiano di fronte alle sfide globali, dalle tensioni geopolitiche alla recessione tedesca, fino alle recenti politiche protezionistiche degli Stati Uniti. Questo il focus della XIII edizione del Rapporto Istat sulla Competitività dei Settori Produttivi, presentato a Genova lo scorso 20 marzo e argomento centrale del dibattito tenutosi oggi presso l’Universitas Mercatorum.

In occasione dell’evento, il Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa dell’Universitas Mercatorum ha organizzato un incontro di approfondimento con i curatori del Rapporto Stefano Costa e Claudio Vicarelli, Alessandra Micozzi, Prof.ssa di Economia applicata, e Cristina Pensa, Economista del Centro Studi di Confindustria e docente di Economia industriale. Il dibattito continuerà il 7 maggio con un seminario riservato ai dottorandi dell’Ateneo, ampliando così l’approfondimento tecnico e accademico.

Il Rapporto 2025, suddiviso in tre livelli di analisi – macroeconomico, settoriale e microeconomico – offre una panoramica sull’evoluzione delle imprese italiane nel contesto globale. Il primo capitolo esamina le tendenze del commercio internazionale, la posizione competitiva dell’Italia rispetto a Germania, Stati Uniti e Cina, e analizza l’impatto della recessione tedesca sull’economia italiana, nonché le potenziali ripercussioni dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. Utilizzando il modello macroeconometrico dell’Istat, vengono stimati gli effetti dei due anni di recessione tedesca sulla crescita italiana. Il secondo capitolo esamina l’evoluzione ciclica dei settori industriali e dei servizi, analizzando le loro performance sui mercati internazionali e i cambiamenti nella composizione merceologica e geografica degli scambi. Una survey dedicata raccoglie le opinioni delle imprese sulla solidità dei legami con fornitori e clienti, sia italiani che esteri.

Viene, inoltre, introdotto un indicatore di vulnerabilità settoriale, che mette in evidenza l’eterogeneità del sistema produttivo italiano. Il terzo capitolo, invece, si concentra sulla vulnerabilità a livello aziendale, evidenziando i rischi derivanti dalla dipendenza dall’estero, sia in termini di importazioni che di esportazioni.

La presentazione della edizione 2025 del Rapporto Istat presso l’Universitas Mercatorum è una importante occasione di discussione degli andamenti dell’economia italiana nel suo contesto internazionale – afferma Giovanni Cannata, rettore dell’Universitas MercatorumUna iniziativa che si svolge in continuità con la tradizionale attenzione che l’Ateneo ha nei confronti delle dinamiche congiunturali e strutturali delle imprese italiane. Un’occasione di incontro che dimostra l’importante ruolo di una università telematica nella diffusione della ricerca applicata, svolta in questo caso da istituzioni importanti come l’Istat, tra studentesse e studenti di tutta Italia”.

 “Il Rapporto sulla competitività dei settori produttivi è una fonte di informazione economica di primaria importanza per chi si occupa di economia internazionale in Italia – dichiara Luca De Benedictis, direttore del Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa dell’Universitas MercatorumL’analisi integrata su più livelli permette di cogliere in maniera chiara come le criticità delle imprese italiane abbiano un impatto sugli equilibri macroeconomici. Il Rapporto non è solo un documento di ricerca, ma anche un prezioso strumento didattico, grazie all’uso di metodologie innovative come la network analysis“.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link