Riunione al ministero. Bozza per chiudere la vertenza Beko: incentivi per gli esuberi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La vertenza Beko giunge sul rettilineo finale. Lunedì, al ministero delle Imprese e del Made in Italy, a Roma, si chiuderà una telenovela lunga oltre cinque mesi. Tanto, infatti, è passato da quella serata del 20 novembre, quando la multinazionale annunciò la chiusura, entro il 2025, dello stabilimento di Comunanza e del centro di ricerca e sviluppo di Fabriano. Dopo una decina di incontri tra Governo, sindacati e azienda, però, i pericoli più grossi sono stati scongiurati e si è arrivati a un accordo tra le parti che ha consentito di evitare il peggio. Accordo, appunto, che verrà sottoscritto proprio lunedì, sempre al Mimit, alla presenza del ministro Adolfo Urso. La bozza è stata discussa ieri pomeriggio in occasione dell’ennesimo vertice che si è svolto al ministero, iniziato alle 17 e proseguito fino a tarda serata. Per quanto riguarda Comunanza è stata trovata la quadra definitiva con l’arrivo di una nuova linea di lavasciuga, di alta gamma, che verrà prodotta proprio nello stabilimento piceno. Inoltre, sono stati evitati i licenziamenti, visto che i circa ottanta esuberi potranno usufruire di incentivi per lasciare il posto di lavoro. Somme, queste, che arrivano fino a 85mila euro per coloro che hanno più anni di anzianità. Chi andrà via, dunque, lo farà in modo volontario. Logico immaginare che a salutare saranno i lavoratori più anziani, che anche grazie alla Naspi e alla ‘solidarietà’ potranno arrivare alla pensione. “Credo che meglio di così non si poteva fare, visti i presupposti iniziali – commenta il sindaco di Comunanza, Domenico Sacconi -. Non ci saranno licenziamenti e, soprattutto, sono stati garantiti investimenti per il futuro. Però, personalmente, cercherò di essere una ‘sentinella’ per fare in modo che simili situazioni non si verifichino più: se dovessero sorgere, nei prossimi anni, delle problematiche si farà in modo di apportare subito i dovuti correttivi”. Per Fabriano, invece, ci saranno investimenti per 62 milioni di euro e si è cercato, pure in questo caso, di limare il numero degli esuberi. Anche per Melano e per il settore impiegatizio, comunque, sono stati previsti degli incentivi. Una riunione molto lunga, quella di ieri, così come era accaduto la scorsa settimana: sindacati, azienda e Governo, però, ne hanno approfittato per fissare tutti i punti relativi all’accordo. In attesa della firma di lunedì, che consentirà ai lavoratori della Beko di trascorrere una Pasqua serena. Visto che il Natale, al contrario, era stato carico d’ansia e di paura.

Matteo Porfiri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link