la chiave per l’innovazione secondo la ricerca Bocconi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal carbone al gas in cucina

In Tanzania, l’esperimento ha riguardato- tra l’altro – l’uso del carbone per cucinare: tossico, inquinante e pericoloso – possibile sostituirlo con il gas? Quando è stato riscontrato, sul campo, che il ricorso al fossile non era dovuto a scelte di gusto – («se piace di più la pizza nel forno a legna faccio fatica a cambiare le abitudini», esemplifica Gambardella) – ma solo alla sua maggiore disponibilità, ecco che è stato chiaro lo spazio di mercato esistente per imprese che puntano ad introdurre tecnologie e infrastrutture per portare il gas nelle abitazioni.»

Il metodo scientifico e le start-up

Dal particolare al generale, perché ad esempio molte start-up falliscono? Perché non riescono a prevedere il futuro. «A volte l’intuizione non basta, serve sviluppare una catena logica di antecedenti e conseguenze. E poi fare la sperimentazione», spiega Gambardella: «le start-up che utilizzano il metodo scientifico caso mai terminano prima le loro attività, perché si accorgono più chiaramente e per tempo di eventuali errori e così riducono le perdite. Ma se invece sono rafforzate nelle loro idee, ecco che quelle imprese diventano più solide». Guadagnano di più, quando sopravvivono; perdono di meno, se invece abbassano la serranda.

Dazi, Donnet: “Grande incertezza, servono lucidità e risposta misurata”

Più ricavi

Numeri alla mano, sia in Tanzania, che negli studi in Italia e in altri paesi europei, circa 50% delle vendite in più dopo un anno per gli imprenditori del gruppo “metodo scientifico” rispetto agli altri. Ma le conclusioni di quest’ultimo esperimento, realizzato in un contesto economico molto diverso dalle città occidentali dei primi studi (Milano, Torino, Londra, Barcellona), hanno confermato la bontà di un risultato sistemico, efficace in qualunque contesto.

Il caso dello chef Gegè Mangano

In Puglia, ad esempio, a Monte Sant’Angelo lo chef Gegè Mangano, prima di aprire il suo ristorante in un’area in prevalenza di trattorie di massa, lo ha pubblicizzato e per tre mesi alle richieste di prenotazione, rispondeva di non avere ancora disponibilità. «Così se i clienti avessero continuato a chiamare, si dimostrava che quel senso di “esotericità” e scarsità – spiega Gambardella – rispetto al contesto locale, poteva avere un futuro, altrimenti avrebbe evitato i rischi di impresa». Le cronache – e i numeri successivi – hanno confermato che aveva ragione.

Il progetto Saim

Questo studio è parte del progetto Saim, Scientific Approach to Innovation Management, della Bocconi finanziato dall’European Research Council (ERC): mira a testare proprio in quali circostanze un approccio scientifico possa aiutare a prendere le decisioni più efficaci.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link