Fatture omesse o irregolari: il nuovo documento di segnalazione TD29 – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dal 1° aprile 2025 è entrata in vigore la versione 1.9 delle specifiche tecniche per la fatturazione elettronica via Sistema di Interscambio (SdI), pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio 2025.

Tra le principali novità c’è l’introduzione del codice TD29, che permette al cessionario o committente di regolarizzare fatture omesse o errate emesse dal fornitore. Questa procedura evita che il cessionario venga sanzionato per irregolarità non sue.

Obblighi e sanzioni

Dal 1° settembre 2024, in caso di omissione o irregolarità, il cessionario/committente ha 90 giorni di tempo per segnalare il problema all’Agenzia delle Entrate. Se non lo fa, scatta una sanzione del 70% dell’Iva non versata (minimo 250 euro).

L’obbligo di pagamento dell’Iva da parte del cessionario in sede di regolarizzazione viene eliminato, per favorire la collaborazione con l’Amministrazione.

 

Come fare la segnalazione (TD29)

La comunicazione deve includere:

  • tipo, qualità e quantità dei beni o servizi,
  • importo totale,
  • aliquota Iva applicata,
  • base imponibile e imposta calcolata.

Attenzione – Non è necessario verificare eventuali esenzioni o non imponibilità dichiarate dal fornitore, se basate su elementi soggettivi non verificabili direttamente.

Cosa cambia per le autofatture

Dal 1° settembre 2024, l’obbligo di emettere un’autofattura in caso di fattura omessa o irregolare viene abolito.

Tuttavia, per violazioni anteriori a questa data, resta valido l’uso del codice TD20. Lo si utilizza ancora per:

  • operazioni in reverse charge non fatturate correttamente,
  • fatture mai ricevute entro il secondo mese successivo all’operazione, o per importi inferiori al reale in acquisti intracomunitari.

Novità tecniche aggiuntive

  • Nuovo codice RF20 per il regime Iva di franchigia transfrontaliero
  • Abolito il limite di 400 euro per l’emissione di fatture semplificate per i contribuenti forfettari e aderenti al regime transfrontaliero di franchigia.

Tabella riepilogativa delle novità







Periodo

Procedura per irregolarità

Sanzione

Obbligo del cessionario

Fino al 30.08.2024

Autofattura (TD20) + pagamento Iva

100% dell’Iva (minimo €250)

Versamento Iva

Dal 01.09.2024 al 31.03.2025

Comunicazione semplice

70% dell’Iva (minimo €250)

Segnalazione all’AE

Dal 01.04.2025

Comunicazione via TD29

70% dell’Iva (minimo €250)

Segnalazione via SdI con TD29

 

Regolarizzazione dello splafonamento Iva

Sono state confermate le modalità per la regolarizzazione dello splafonamento IVA. Se un’impresa supera il limite (plafond) previsto nella dichiarazione d’intento per operazioni non imponibili, deve:

  • emettere un’autofattura con codice TD21,
  • versare l’Iva non pagata, gli interessi e una sanzione del 70%,
  • comunicare l’irregolarità all’Agenzia delle Entrate.

L’autofattura dovrà contenere nel campo “AltriDatiGestionali” il valore “F24” per specificare che l’Iva verrà versata tramite mod. F24.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link