Ente Nazionale per il Microcredito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Download pdf

 

 

Le microimprese nel sistema turistico del Mezzogiorno

Perché il microcredito rappresenta uno strumento di particolare efficacia ai fini della creazione e dello sviluppo delle imprese turistiche nelle Regioni Convergenza (2007 – 2013)?

Perché il settore turistico del Mezzogiorno è composto per circa il 90% da ditte individuali e da società di persone, cioè da microimprese che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale per carenza o mancanza di garanzie da offrire alle banche.

Quali sono i “numeri” del turismo italiano?

680.000 imprese, pari all’11,2% di tutte le imprese, 3,3 milioni di occupati tra attività turistiche dirette e attività collegate al turismo. Oltre 200.000 di tali imprese (il 30% del totale) operano delle Regioni del Sud, a fronte delle 179.000 del Nord-Ovest, delle143.000 del Nord-Est e delle 155.000 del Centro Italia.

Quali sono le attività turistiche prevalenti?

Più del 60% delle imprese turistiche operano nel settore delle attività ricettive e della ristorazione; seguono le attività dei trasporti e di magazzinaggio collegate al turismo, le agenzie di viaggio, le attività artistiche, culturali e di intrattenimento. Nelle Regioni Convergenza, più di 100.000 imprese (soprattutto micro e piccole imprese) sono attive nel comparto alloggi e ristorazione.

Qual è la dimensione media delle imprese turistiche?

Nel complesso delle imprese turistiche italiane prevalgono di gran lunga le micro e piccole imprese, soprattutto nelle Regioni Convergenza. Infatti, circa il 90% delle aziende sono ditte individuali o società di persone.

Quali sono i principali driver per lo sviluppo delle imprese turistiche meridionali?

1) l’innovazione tecnologica, oggi sempre più richiesta da una domanda che sceglie attraverso Internet le 2) la specializzazione dei servizi, che non possono più essere di tipo standardizzato, ma un insieme di

Quali sono i fabbisogni finanziari delle microimprese turistiche operanti nel Mezzogiorno? La microimpresa turistica del Sud, al pari di tutte le altre imprese di piccola dimensione, ha necessità di finanziarsi con capitale di debito, potendo fare un ricorso molto limitato all’autofinanziamento e al mercato dei capitali.

Come favorire l’accesso al credito della microimpresa turistica meridionale?

Il microcredito rappresenta un efficace alternativa alle tradizionali fonti di finanziamento per le microimprese del Sud. La concessione di un microcredito, infatti, dipende fondamentalmente dalla sostenibilità del progetto d’impresa presentato e dalla valutazione della persona, più che dalla possibilità di offrire garanzie. proprie destinazioni; servizi pensati a misura di ciascun cliente.

 

sezione in aggiornamento [ torna a visitarla giovedi 5 maggio 2016]

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link