Dazi USA, Confartigianato: “Rischio pandemia economica”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha lanciato un forte allarme sui possibili effetti dei nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti. Secondo Granelli, questi provvedimenti rischiano di generare una vera e propria “pandemia economica” che colpirebbe in particolare le micro e piccole imprese italiane, da sempre protagoniste del Made in Italy.

Export a rischio: potenziale perdita di 11 miliardi e 33.000 posti di lavoro

I numeri parlano chiaro: le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti valgono oggi 64,8 miliardi di euro. L’introduzione dei dazi potrebbe farle scendere di 11 miliardi, con un impatto diretto su 33.000 occupati nelle imprese esportatrici. Le piccole imprese, che esportano per 17,9 miliardi, rischiano di perdere ben 13.000 posti di lavoro.

Granelli ha chiesto un’azione compatta e rapida da parte dell’Unione Europea. “Basta con i tempi lunghi e la burocrazia – ha dichiarato – servono misure d’emergenza ora”. Tra le richieste principali: la revisione del Patto di Stabilità e la riprogrammazione del PNRR con una proroga delle scadenze a livello europeo.

Revisione del Green Deal e investimenti nelle PMI

Confartigianato propone anche una rimodulazione del Green Deal, rendendolo più adatto a strategie industriali sostenibili ma competitive. Allo stesso tempo, è essenziale destinare risorse per favorire l’innovazione nelle filiere colpite, magari riconvertendo il piano Transizione 5.0, i cui fondi sono ancora largamente inutilizzati.

Prevenire le crisi di liquidità: serve un nuovo Temporary Framework

Tra le proposte, anche la revisione delle regole di forborne sul credito alle imprese in difficoltà e la creazione di un nuovo Temporary Framework per derogare temporaneamente al Patto di Stabilità e alla disciplina sugli aiuti di Stato.

Diplomazia economica e diversificazione dei mercati esteri

Infine, Granelli ha ribadito l’importanza della diplomazia economica e della diversificazione dei mercati. Nel 2024 le PMI italiane hanno esportato per 176,1 miliardi di euro, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Un segnale chiaro che dimostra la vitalità del tessuto produttivo italiano, che va accompagnato e rafforzato attraverso strumenti pubblici come Sace, Simest, CDP e ICE.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link