Farmacisti tra le professioni introvabili. Ecco le competenze più richieste

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


lavoro

07 Aprile 2025

Nel 2024 i farmacisti risultano tra le professioni più difficili da reperire in Italia: oltre il 75% delle posizioni risulta di difficile copertura. Le posizioni aperte cercano profili con competenze avanzate in digital health, telemedicina, galenica e gestione dei servizi, esperienza e formazione post-laurea

di Simona Zazzetta


Nelle piattaforme di settore specializzate in annunci di lavoro ci sono oltre 500 posizioni aperte per farmacisti ai quali vengono richieste competenze in farmacologia avanzata, digital health, telemedicina e nutraceutica per operare in farmacia. Lo segnala l’inserto del Corriere della sera dedicato al lavoro. Un dato in linea con diversi report di Unioncamere che tracciano le richieste del mercato del lavoro e i profili professionali indicati nelle posizioni aperte.

Pmi in difficoltà: il 70% non trova personale qualificato

Il dato generale che emerge da diverse indagini sul mercato del lavoro è che circa il 70% delle piccole e medie imprese italiane faticano a reclutare personale qualificato e le farmacie rientrano in questo trend. Secondo un report del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere, con riferimento al comparto farmaceutico in senso lato, quindi anche industria del settore, i farmacisti rientrano tra le 30 professioni con la maggiore quota di difficoltà di reperimento nel 2024 e tra le prime 5 in ambito scientifico/sanitario. Viene segnalato che per queste 30 professioni, le cause della difficoltà di reperimento sono attribuite “prevalentemente alla mancanza di potenziali candidati, e con minor frequenza a una inadeguatezza delle competenze possedute da coloro che sono interessati all’assunzione”. 

Farmacista professione introvabile

Un altro report sempre di Unioncamere (in collaborazione con Almalaurea), dedicato a laureati e lavoro conferma questo dato, indicando che nel 2024 risulta una richiesta di 17mila farmacisti, professione che viene inserita tra le cosiddette “professioni introvabili” per le quali le imprese cercano laureati. 

Se si considera la difficoltà di reperimento – si legge nel report – le professioni che le imprese fanno più fatica a reperire per i laureati sono afferenti in particolare all’ambito ingegneristico, medico e paramedico e scientifico. Tra le professioni “introvabili”, difficili da reperire in 7 casi su 10, le Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche (76,7%), i Matematici, statistici, analisti dei dati (76,0%), i Farmacisti (75,6%) e gli Specialisti in terapie mediche (75,3%)”.

Ma tornando alla realtà delle farmacie, il Corriere segnala che nelle principali piattaforme di annunci del settore di Farmalavoro, Federfarma e Farmacista33.it ci sono oltre 500 le offerte di lavoro per farmacisti in cui vengono richieste nella job description competenze in assistenza ai clienti, gestione vendite, preparazione galenica, utilizzo di software gestionali avanzati per la gestione del magazzino e delle ricette elettroniche e capacità di fornire servizi come telemedicina, vaccinazioni, test diagnostici. In linea, cioè, con l’evoluzione della farmacia nell’ambito della farmacia dei servizi ma anche di quanto previsto dal Pnrr.

Più in generale, secondo i dati di Unioncamere, nel mercato del lavoro italiano del 2024, risultano disponibili 17.480 opportunità lavorative per farmacisti nelle imprese. Un dato rilevante riguarda la necessità di ulteriore formazione post-laurea: nel’89% dei casi si richiede formazione aggiuntiva, suggerendo l’importanza dell’aggiornamento continuo e della specializzazione in questo settore.

Le competenze richieste: esperienza e soft skill

Relativamente alle competenze richieste nelle posizioni per la professione di farmacista, il 26% richiede abilità nell’analisi dei dati e programmazione informatica, il 50% abilità digitali generali e il 22% necessita di competenze tecnologiche specifiche.

Poi ci sono le competenze trasversali, le cosiddette soft skill: per l’89% delle posizioni si richiede flessibilità e adattamento, l’83% capacità di lavorare in autonomia, il 67% capacità di lavorare in gruppo e il 77% capacità di problem solving. Per quanto riguarda la preferenza delle imprese verso i giovani farmacisti, il report mostra che solo il 30% delle opportunità lavorative è orientato specificamente ai giovani un dato che rispecchia l’esperienza richiesta dalle imprese per i farmacisti: l’84% delle posizioni richiede una precedente esperienza lavorativa. In merito alle difficoltà delle imprese nel trovare personale farmaceutico qualificato, si conferma il dato: per il 76% delle posizioni risulta di difficile reperimento e nel 69% dei casi, il problema principale è il ridotto numero di candidati disponibili sul mercato. 

Fonte:

https://excelsior.unioncamere.net/sites/default/files/pubblicazioni/2024/Laureati_e_lavoro_2024.pdf

https://excelsior.unioncamere.net/sites/default/files/pubblicazioni/2024/Domanda_professioni_formazione_imprese.pdf

TAG: CARENZA DI FARMACISTI, LAVORO, MERCATO


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Il welfare rappresenta uno strumento per trattenere il personale operativo della farmacia perché può costituire una spinta per aumentare il valore netto dello stipendio del lavoratore

A cura di

La Camera ha approvato all’unanimità il testo unificato delle proposte di legge sulle disposizioni per la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore…

A cura di

Sempre più spesso negli ultimi anni arrivano dal territorio segnali di difficoltà nel reperire farmacisti. L’Ordine di Sassari segnala un aumento degli iscritti alla facoltà di farmacia, ma le…

A cura di

Il riconoscimento dell’incremento delle mansioni dei farmacisti dipendenti in termini di inquadramento e di adeguamento economico della retribuzione sono stati i temi al centro dell’ultimo incontro…

A cura di



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link