Dazi, chi è più danneggiato nella Ue: per l’Italia grazie alle esenzioni la tariffa effettiva si ferma al 16%

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Milano, 8 apr. (Adnkronos) – Il Gruppo Fs Italiane partecipa alla Milano Design Week, in programma dal 7 al 13 aprile, con l’esposizione dell’installazione ‘Pensiero binario’, dedicata a uno degli elementi fondamentali dell’infrastruttura ferroviaria: il binario. L’opera, realizzata dai designer Giulio Iacchetti e Luca Madonini e in mostra all’Adi Design Museum di Milano, rappresenta il connubio tra tradizione e innovazione, simboleggiando la missione del Gruppo Fs nel costruire il presente e il futuro della mobilità del Paese.

Il disegno della sua sezione è un’icona intramontabile: una forma armonica, a ‘fungo’, disegnata considerando il rispetto di norme ingegneristiche e di design. Al suo interno, l’installazione ripercorre l’iter progettuale che ha portato al binario dei nostri giorni e, in mostra, sono presenti autentiche verghe di rotaia che è possibile toccare, per vivere a livello tattile un’esperienza di conoscenza dell’elemento cardine dell’infrastruttura. L’installazione, composta da legno proveniente da foreste certificate Fsc, è stata pensata per essere componibile, riutilizzabile ed esposta anche in moduli più compatti.

All’esterno, la narrazione si focalizza sulla trasformazione del Paese che il Gruppo FS ha avviato attraverso le opere strategiche, mettendo in atto un piano di ammodernamento della rete ferroviaria straordinario, senza precedenti. Grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il Gruppo ha già consuntivato oltre 12 miliardi di euro, un valore superiore alla pianificazione prevista.

Ad oggi risultano aperti mediamente 1.200 cantieri al giorno, di cui 500 dedicati ad attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete e circa 700 per nuove opere. Questi lavori sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi del Pnrr e rendere la rete ferroviaria più moderna, efficiente e sicura. L’obiettivo, infatti, è di innalzare gli standard di efficienza della rete per garantire un’infrastruttura sempre più moderna, integrata, accessibile, performante, affidabile e veloce, per il trasporto di passeggeri e merci.

Oltre ad eseguire interventi di manutenzione per il rinnovo della rete esistente, il Gruppo Fs è impegnato nella realizzazione di nuove linee ferroviarie per eliminare i divari infrastrutturali ancora esistenti tra Nord e Sud e per affiancare infrastrutture più capillari alla rete alta velocità, che fino a oggi ha visto il suo principale sviluppo nell’asse Torino-Milano-Roma-Salerno. Tra le opere in corso di realizzazione c’è la Brescia-Verona-Padova e, per potenziare il Sud, rientrano il completamento della linea Napoli-Bari, il nuovo collegamento Salerno-Reggio Calabria e lo sviluppo infrastrutturale della Sicilia per beneficiare del sistema Av da Palermo a Milano.

Contestualmente, è partita la campagna informativa e di comunicazione di Rete Ferroviaria Italiana sui cantieri programmati per il 2025. La campagna ha l’obiettivo di informare i passeggeri nelle stazioni, attraverso i media tradizionali e il sito di Rfi, anche grazie a una sezione dedicata, per raggiungere i cittadini e gli stakeholder in modo tempestivo e capillare. Ogni dettaglio dei lavori programmati, infatti, è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti temporanei e massimizzare i benefici a lungo termine, per tutti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link