al via un nuovo bando da 6,5 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un nuovo bando da 6,5 milioni di euro destinato agli uffici di trasferimento tecnologico (UTT) di università, enti pubblici di ricerca (EPR) e istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS). La misura mira a consolidare e potenziare i processi di trasferimento tecnologico tra il mondo accademico e il sistema produttivo nazionale, con un occhio di riguardo alle piccole e medie imprese.

Il decreto direttoriale, reso ufficiale tramite la Gazzetta Ufficiale n.80 del 5 aprile 2025, introduce un doppio obiettivo: da un lato garantire continuità operativa ai progetti già finanziati con il precedente bando del 26 luglio 2022, dall’altro incentivare la nascita di nuove iniziative, focalizzate sull’aumento della qualità e dell’intensità del trasferimento tecnologico.

Obiettivi e destinatari

La misura è stata elaborata dalla Direzione Generale per la Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del MIMIT.

Due le principali finalità dell’iniziativa:

  • Prorogare il finanziamento dei progetti avviati con il bando 2022, consentendo loro di proseguire fino al 30 settembre 2027. Si tratta di un’azione strategica per rafforzare il sistema degli UTT, già impegnati nel supporto all’innovazione delle imprese.
  • Finanziare nuovi progetti, rivolti sempre a università, EPR e IRCCS, con l’obiettivo di incrementare le competenze e lo staff operativo degli uffici, così da rendere più efficace l’intermediazione tra ricerca e impresa.

Rafforzare il dialogo tra ricerca e impresa

Il trasferimento tecnologico è un fattore chiave per la competitività industriale, e il MIMIT intende promuoverlo non solo con finanziamenti, ma anche mediante azioni di capacity building. Le iniziative proposte dovranno quindi contribuire all’assorbimento e allo sviluppo di conoscenze scientifico-tecnologiche da parte delle imprese, soprattutto in quei settori produttivi ad alto valore aggiunto e nei contesti territoriali dove l’innovazione può fungere da volano per la crescita.

Particolare attenzione sarà rivolta alle piccole e medie imprese, che spesso faticano ad accedere agli strumenti di innovazione, ma che possono trarre grande vantaggio da un’interazione più strutturata con il mondo della ricerca.

Tempistiche e modalità di presentazione

I soggetti interessati potranno inviare i propri progetti a partire dal decimo giorno successivo alla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale, e non oltre il quarantacinquesimo giorno. Le proposte inviate al di fuori di questa finestra temporale saranno considerate irricevibili.

I fondi messi a disposizione ammontano complessivamente a 6,5 milioni di euro, da suddividere tra le due linee di intervento previste.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link