“Utilizziamo i fondi del PNRR per sostenere le imprese colpite dai dazi”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La preoccupazione, spiega Orsini, è concreta. Se i dazi si irrigidiscono e la risposta europea resta debole, molte aziende potrebbero valutare il trasferimento della produzione negli Stati Uniti. “C’è un rischio reale – afferma – che la delocalizzazione torni ad essere una tentazione per sfuggire a barriere doganali punitive. E già oggi le nostre imprese devono affrontare ostacoli interni non da poco: burocrazia, incertezza normativa, costo dell’energia”. Da qui la richiesta di protezione, ma anche di visione.

La frenata della crescita nei numeri di Confindustria

L’industria comincia a sentire il peso dell’instabilità e lo scenario economico, pur non drammatico, rallenta. Gli uffici studi di Confindustria hanno rivisto le previsioni: la crescita stimata per il 2025 scende dallo 0,8 allo 0,6 per cento. Orsini esclude al momento il rischio di recessione ma avverte: “Non possiamo stare fermi. La nostra manifattura ha bisogno di nuove certezze per continuare a investire. Il rischio è che si freni proprio ora che stava ripartendo”.

Un piano industriale straordinario: la ricetta di via dell’Astronomia

Ma la partita non si gioca solo sul breve termine. Il numero uno di Confindustria chiede un vero e proprio piano industriale, straordinario ma concreto, da costruire in due anni. L’obiettivo è duplice: consolidare le eccellenze e salvare le realtà in crisi. “Abbiamo bisogno di strumenti per rafforzare i settori che già funzionano, ma anche di accompagnare la trasformazione di quelli in difficoltà. E dobbiamo puntare a nuovi mercati: India, Africa, America Latina”. In questo schema, il PNRR può ancora rappresentare una leva, se usato in modo flessibile.

Le spine dell’Europa: auto elettrica e certificati verdi

Tra i nodi più citati da Orsini, anche quello delle scelte europee, a suo avviso troppo ondivaghe. “Le regole sull’auto elettrica sono cambiate troppe volte, l’incertezza su come gestire la transizione ha creato sconcerto tra gli imprenditori. Lo stesso vale per i certificati verdi: servono norme chiare e stabili”. Il messaggio è indirizzato non solo a Bruxelles, ma anche a Roma, perché sia protagonista nel ridefinire le strategie continentali in campo industriale.

“Ora tocca a noi fare come la Spagna”

L’esempio iberico resta il riferimento per Orsini. Madrid ha deciso di intervenire direttamente a sostegno delle aziende colpite dai dazi americani, stanziando fondi con decisione. “Noi non possiamo eguagliare quelle cifre per il nostro debito – ammette – ma dobbiamo comunque fare qualcosa. Altrimenti sarà troppo tardi”. Il messaggio a Palazzo Chigi è chiaro: l’industria italiana ha bisogno di risposte rapide, risorse dedicate e una cornice stabile per non perdere terreno nella sfida globale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link