Polizza catastrofale, immobile ad uso promiscuo già assicurato – Fiscal Focus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Domanda – Un piccolo artigiano svolge la sua attività in un immobile a uso promiscuo di cui non porta nulla in deduzione per la partita Iva. Il suo immobile abitativo ha già l’assicurazione per eventi calamitosi; deve assicurare il fabbricato anche per gli eventi catastrofali?

Risposta – La risposta è positiva. Preliminarmente si ricorda che in base a quanto previsto dall’articolo 1 commi da 101 a 111 della Legge di Bilancio 2024 n.213/2023 le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese ai sensi dell’articolo 2188 del codice civile, devono stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali e gli eventi catastrofali.

L’obbligo assicurativo, tuttavia, non riguarda tutte le imprese. Infatti, non sono obbligate le imprese i cui beni immobili risultino gravati da abuso edilizio o costruiti in carenza delle autorizzazioni previste, ovvero gravati da abuso sorto successivamente alla data di costruzione.
Inoltre, non sono tenute alla stipula della polizza le imprese di cui all’articolo 2135 del codice civile, ossia quelle operanti nel settore agricolo.

La scadenza dell’obbligo di stipula dell’assicurazione, inizialmente prevista per il 31 dicembre 2024, successivamente posticipata al 31 marzo 2025 dall’articolo 13 del DL Milleproroghe n. 202/2024, è stata nuovamente differita con il DL n. 39/2025 come segue:

  • al 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni;
  • al 31 dicembre 2025 per le piccole e microimprese;
  • rimane confermato al 31 marzo 2025 per le grandi imprese. Tuttavia, per consentire alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi, il decreto introduce un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno 2025 per la stipula dell’assicurazione.

Tornando al quesito posto, trattandosi di immobile ad uso promiscuo l’artigiano dovrà adeguare la polizza assicurativa, estendendo la copertura agli impianti, ai macchinari e alle attrezzature utilizzate nell’attività d’impresa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link