London School of Economics a Cagliari. Un viaggio di studio tra sostenibilità e rigenerazione urbana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per il secondo anno consecutivo, studenti e studentesse del corso di laurea triennale in Geografia ed Economia del dipartimento di Geografia e Ambiente della London School of Economics hanno scelto Cagliari e la sua Università come meta di un’esperienza formativa in cui apprendimento e scoperta si sono intrecciati in modo profondo.

Il viaggio di studio, che si è concluso nei giorni scorsi, è stato ideato dai docenti del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Simona Iammarino e Stefano Usai, in collaborazione con lo staff della LSE ed è stato concepito come uno «studio immersivo sullo sviluppo economico locale sostenibile e la rigenerazione urbana». Un’occasione preziosa per esplorare da vicino le trasformazioni di una città che unisce tradizione e innovazione, storia e futuro.

Durante il soggiorno, studentesse e studenti hanno avuto modo di immergersi non solo nella ricchezza culturale e paesaggistica del capoluogo sardo, ma anche nelle sue dinamiche socio-economiche, entrando in contatto diretto con l’ecosistema cittadino fatto di università, imprese, istituzioni e comunità locali.

Le strade di Cagliari, dove passato e presente si incontrano, hanno fatto da sfondo a un percorso formativo arricchito da lezioni, visite guidate, laboratori e incontri con esperti locali. Un’esperienza che ha permesso agli studenti di ampliare le proprie prospettive sul mondo, confrontandosi con i temi della sostenibilità urbana, delle politiche di rigenerazione e delle sfide dello sviluppo territoriale.

Fondamentale è stato il supporto del dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, dei docenti e degli studenti del corso di International Management, che hanno partecipato attivamente al progetto. Grazie a questo scambio, gli studenti della LSE hanno potuto approfondire le loro competenze analitiche e critiche, cimentandosi con attività di raccolta dati, interpretazione delle prove e risoluzione di problemi complessi legati alla pianificazione urbana sostenibile.

Un’esperienza che ha lasciato un segno, contribuendo non solo alla formazione accademica, ma anche alla crescita personale degli studenti coinvolti.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link