Gal Adige, nuovi bandi per imprese e giovani

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nuovi bandi e nuove opportunità arrivano ancora dal Gal Adige, l’ente di diritto privato e senza scopo di lucro riconosciuto dalla Regione Veneto che, attraverso i fondi comunitari Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale) si occupa di migliorare le condizioni di vita dei territori rurali, gestendo i fondi a disposizione con bandi pubblici rivolti a imprenditori extra agricoli, agricoli, enti pubblici e persone fisiche.

“Il Gal Adige – sottolinea il presidente Giustiliano Bellini – ha competenza su 17 comuni del territorio polesano compresi fra il Canal Bianco e l’Adige (si consiglia di visitare il sito per l’elenco completo) e solo i residenti di questi comuni o coloro che investono all’interno di questa area possono accedere ai contributi”.

Delle novità e di un importante appuntamento per illustrarle, il 10 aprile all’Urban Digital Center di Rovigo, ne parlano su Delta Radio il presidente Giustiliano Bellini e la direttrice Claudia Rizzi.

A che punto è il Programma di sviluppo locale 2023-2027?

Rizzi: “Il Gal ha elaborato la propria strategia individuando quali focus principali il contrasto alla disoccupazione anche attraverso la nascita e lo sviluppo delle imprese, favorire l’ingresso dei giovani imprenditori e il ricambio generazionale e migliorare l’accesso e la qualità dei servizi alla popolazione. Lo scorso anno sono stati pubblicati 6 Bandi per un importo totale di €3.035.894,95 pari all’82% della dotazione finanziaria e ne sono già stati concessi 1.124.335,92 (il 30%) che hanno permesso di finanziare: 11 nuove attività e 5 piccole imprese ben 16 agricoltori”.

Qual è invece la novità del 2025?

Bellini: “Ne parlo sia come presidente del Gal ma anche come sindaco, perché l’intervento ISL05 ’Informazione per la fruibilità dei territori rurali’ offre interessanti opportunità agli enti locali. Infatti i beneficiari sono gli enti locali del territorio del Gal Adige che, attraverso questo contributo del 100%, hanno la possibilità di promuovere per due anni i propri servizi con diversi mezzi di comunicazione (giornali, video, brochure, convegni) allo scopo favorire l’attrattività degli stessi e ridurre gli effetti dello spopolamento”.

Cosa succederà il 10 Aprile?

Bellini: “Verrà introdotto il Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 ‘Linfability: Giovani, Ambiente e Lavoro’ e descritti dettagliatamente i bandi che saranno pubblicati sul Burv del 18 Aprile e le relative modalità per presentare la domanda d’aiuto”.

Di che bandi si tratta?

Rizzi: “L’Intervento specifico leader 02 dal titolo ‘Avviamento di attività extra agricole’ sostiene la partenza di nuove attività imprenditoriali extra agricole attraverso l’erogazione di una somma forfettaria di 12mila euro da utilizzare in base alle proprie necessità (caparra dell’affitto, spese notarili, ecc…). A questo bando possono partecipare persone fisiche o micro e piccole imprese iscritte alla Camera di Commercio da non più di sei mesi. L’Intervento specifico leader 03, invece, che ha come titolo ‘Investimenti extra agricoli nelle aree rurali’ sostiene investimenti produttivi con lo scopo di incentivare lo sviluppo di attività imprenditoriali extra agricole contrastando lo spopolamento e creando nuova occupazione. Le attività che possono fare domanda per ottenere un contributo, in base ai codici Ateco indicati nel bando. Sono in vie esemplificativa: commerciale, artigianale, di servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla popolazione e alle imprese. Le spese ammissibili variano dalla riqualificazione degli immobili, all’acquisto di attrezzature, macchinari e programmi informatici. La percentuale di contributo a fondo perduto è pari al 50% della spesa totale. E’ utile puntualizzare che coloro che hanno ottenuto un contributo per l’avviamento, lo scorso anno potranno partecipare a quello delle micro-piccole imprese (Isl 03)”.

Dunque, a chi è rivolto l’incontro del 10 Aprile e dove si terrà?

Rizzi: “L’incontro, previa registrazione attraverso la piattaforma eventbrite scaricabile nel nostro sito e attraverso i canali social del Gal, si rivolge principalmente a chi vuole aprire un’attività o a coloro che vogliono investire nella propria azienda. A coloro che partecipano all’incontro verrà spedito un attestato di partecipazione che consentirà loro di ottenere un punteggio aggiuntivo alla domanda di contributo. Vi aspettiamo numerosi il 10 Aprile alle 15.30 alla sala conference dell’Urban Digital Center, in via Badaloni n.2 a Rovigo”.

Quali altre attività farete nei prossimi mesi?

Rizzi: “Nel mese di maggio organizzeremo i Linfalab, laboratori pratici per idee progetto, non solo comunicazione ma anche animazione: infatti il Gal Adige ha pensato di realizzare due laboratori- workshop pratici per capire le potenzialità imprenditoriali delle proprie idee e competenze per Isl 02 e Isl 03. Gli incontri saranno coadiuvati da esperti in business model, comunicazione, dal personale del Gal Adige e dai funzionari di Avepa – Sportello Unico di Rovigo”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link