Ancona capitale della generazione Erasmus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo il successo dell’Expo, evento centrale della giornata di ieri alla Facoltà di Economia e Commercio, momento in cui le delegazioni dei 1200 studenti presenti ad Ancona si sono riunite, hanno fatto festa e hanno incontrato gli studenti anconetani per scambiare informazioni su iniziative e programmi dei diversi Paesi, si è aperta questa mattina alle Muse la terza giornata dell’Erasmus Generation Meeting.

Mentre gli studenti erano impegnati in plenaria nel teatro, una loro delegazione insieme con i rappresentanti delle istituzioni locali si è riunita al Ridotto per parlare di “Ecosistemi dell’istruzione: il ruolo delle città universitarie nel futuro dei giovani”, una iniziativa cominciata con due tavole rotonde, un panel di confronto con esperti sui temi delle opportunità di lavoro, della valorizzazione dei talenti universitari, della creazione di una nuova classe dirigente, e che proseguirà con attività anche nel pomeriggio sul tema che riguarda le opportunità delle città universitarie, con focus sul progetto StartAN e sulla Relazione sul rapporto tra Giovani e Impresa a cura di Simona Elmo, Responsabile Ufficio Politiche Giovanili e Coordinamento Consulta giovani, Università e Ricerca scientifica di Anci.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Il Convegno è stato organizzato da Anci Marche in collaborazione con il Comune di Ancona e l’Università Politecnica delle Marche.

A portare i saluti per il Comune di Ancona è stato il presidente del Consiglio Comunale Simone Pizzi, che ha aperto i lavori insieme con il direttore Anci Marche Francesca Bedeschi, il presidente di Anci Marche Marco Fioravanti, l’assessore Regionale Goffredo Brandoni, Stefania Signorini, Sindaco di Falconara M. delegata Anci Marche.

La relazione introduttiva è stata tenuta dal prof. Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, per concludere poi la mattinata con un panel di confronto tra Antonella Galdi, Responsabile Area Innovazione e transizione digitale di Anci, e i rappresentanti di Comuni sedi di università.

Al centro dei lavori delle due tavole rotonde, gli interventi dell’assessore all’Università Marco Battino, prima con i rappresentanti del comitato organizzatore Erasmus Ava Ghasemi, Gerlando Sciabica e Giuseppe Masotano, e poi con il direttore generale di UnivPm Alessandro Iacopini e la studentessa atleta Sofia Scorcelletti.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Entrambi gli interventi delle autorità rappresentanti del Comune di Ancona hanno sottolineato la grande soddisfazione non solo per la massiccia presenza degli studenti in città, ma anche per il tangibile apprezzamento che gli stessi ragazzi hanno più volte dimostrato in questi giorni riguardo alla calorosa accoglienza degli anconetani e alla bellezza di Ancona.

Il Presidente Pizzi ha inoltre evidenziato l’importanza della partecipazione dei giovani all’interno delle istituzioni, ricordando come il Consiglio comunale del capoluogo sia particolarmente caratterizzato dalla nutrita presenza di questi ultimi sui banchi dell’Assemblea e come lo stesso Consiglio, in collaborazione con l’assessorato all’Università, con l’UnivPM, con Anci e con l’Ordine dei giornalisti, abbia dato vita al progetto “Comune InFormazione”, rivolto alla formazione e all’aggiornamento dei consiglieri, degli amministratori, dei cittadini rispetto ai temi centrali della Pubblica Amministrazione. Pizzi ha infine sottolineato l’importanza dell’impegno delle città universitarie a costruire ambienti favorevoli alla crescita culturale, personale e professionale dei giovani. “Solo in questo modo – ha detto – possiamo veramente assumere quello che è il nostro compito come rappresentanti delle istituzioni: creare condizioni perché la formazione accademica si traduca in opportunità concrete, in percorsi lavorativi di qualità, in cittadinanza attiva e consapevole”.

“Ancona era– ha detto a questo proposito l’assessore Battino – solo una città che ospitava l’Università. Ora lavoriamo, insieme con tutti gli altri soggetti del territorio, a partire da UnivPM, per diventare una “città universitaria”. E i fatti, come questo evento, dicono che ci stiamo riuscendo. Abbiamo creato nuovi presupposti di crescita sul territorio, in città e nella “città metropolitana”, stimolando impostazioni differenti a livello di servizi, per esempio di trasporti. Il momento fondamentale è quando l’Università entra in città e la città vive l’Università nelle sue molteplici dimensioni”.

La giornata proseguirà oggi con la Poster Gallery alla Facoltà di Economia, in cui saranno presentate le attività delle sezioni Erasmus, le migliori delle quali saranno premiate domani, e con un “Italian dinner”.

Un momento particolarmente atteso è quello degli EGM Award, previsti per domani, domenica 6 aprile, alla cerimonia di chiusura, quando saranno consegnati premi e riconoscimenti alle sezioni dell’intero network su varie categorie, e sarà proclamata la Destinazione Erasmus dell’anno.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link