Legno e commercio in aree montane, in arrivo 1 milione e 400 mila euro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Arrivano buone notizie per le imprese bellunesi. La Regione Veneto ha infatti stanziato 1.400.000 euro per sostenere le imprese dell’industria del legno e del commercio nelle Unioni Montane del Comelico e dell’Agordino. L’iniziativa mira a favorire nuovi investimenti e migliorare la competitività delle imprese locali.

L’assessore allo Sviluppo economico, Roberto Marcato, spiega che «Il contributo sosterrà nuovi investimenti nel commercio e nella ristorazione, migliorando l’offerta turistica e la qualità della vita. Inoltre, promuoverà la nascita e il consolidamento di imprese locali legate all’industria del legno».

Il bando, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, valorizzerà le filiere produttive e commerciali locali. Tra gli interventi ammissibili per il settore legno figurano l’innovazione tecnologica, l’ammodernamento degli impianti e la riorganizzazione aziendale. Per il commercio e la ristorazione, si punterà sullo sviluppo dell’offerta locale, sulle nuove tecnologie e sui processi di trasformazione aziendale.

Esprime soddisfazione anche l’assessore all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, che sottolinea l’importanza della misura per due aree del territorio che richiedono particolare attenzione: «In questo caso valorizzando la risorsa legno, una potenzialità importantissima che può e deve essere sfruttata in moltissimi modi, facendolo in maniera sostenibile dal punto di vista ambientale».

La dotazione finanziaria prevede 200.000 euro per l’industria del legno nell’Agordino e 450.000 euro per il Comelico. Per commercio e ristorazione, lo stanziamento è di 300.000 euro per l’Agordino e 450.000 euro per il Comelico. Il contributo è del 50% a fondo perduto per il settore legno e dell’80% per commercio e ristorazione. Le domande online vanno presentate dal 16 aprile al 29 maggio 2025 tramite il sistema SIU della Regione Veneto. Le credenziali si ottengono tramite l’applicativo GUSI (https://siu.regione.veneto.it/GUSI/)

I progetti selezionati devono essere completati entro il 15 settembre 2027. I Comuni interessati sono: Agordo, Alleghe, Canale d’Agordo, Cencenighe Agordino, Colle Santa Lucia, Falcade, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Rivamonte, Rocca Pietore, San Tomaso, Selva di Cadore, Taibon, Vallada e Voltago per l’Agordino; Comelico Superiore, Danta di Cadore, San Nicolò di Comelico, San Pietro di Cadore e Santo Stefano di Cadore per il Comelico.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link