In tre anni Ragusa perde una donna imprenditrice su sette: a rischio il ruolo delle donne nell’economia locale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


È un dato che fa rumore e impone una riflessione profonda: la provincia di Ragusa si aggiudica il triste primato regionale per il crollo dell’imprenditoria femminile nel settore del commercio. Secondo l’analisi di Assoesercenti sui dati Infocamere, tra il 2022 e il 2024 le imprese rosa nel commercio ibleo sono diminuite del 14,27%, un calo nettamente superiore alla media regionale e nazionale. In un contesto già complicato per l’economia siciliana, la frenata ragusana rappresenta un vero campanello d’allarme. Non solo per il commercio: il declino coinvolge anche altri settori nevralgici come l’agricoltura e il turismo, storicamente presidiati da donne intraprendenti che, nonostante tutto, avevano mantenuto viva l’iniziativa economica, soprattutto nei piccoli centri e nelle aree rurali. “Le donne – osserva il presidente di Assoesercenti, Salvo Politino – stanno pagando il prezzo più alto di una crisi strutturale che ha eroso fiducia, mezzi e opportunità. E in Sicilia, dove la fragilità di sistema è più evidente, l’impatto si amplifica”.

Una crisi silenziosa che colpisce chi tiene in piedi il territorio

A Ragusa, dove l’imprenditoria femminile ha spesso rappresentato un baluardo sociale prima ancora che economico, il dato preoccupa doppiamente. Non si tratta solo di imprese che chiudono i battenti, ma di interi pezzi di comunità che si sfilacciano: piccole botteghe, attività artigiane, iniziative nel turismo sostenibile, aziende agricole familiari – tutte realtà dove la presenza femminile era motore di coesione e creatività. A influire sul declino, secondo l’analisi, sono le difficoltà di accesso al credito, la scarsità di incentivi stabili, ma anche la persistente invisibilità dell’imprenditoria femminile nei grandi piani di rilancio. E il risultato è una perdita silenziosa, che si consuma senza clamore, ma che mina la resilienza del territorio.

Palermo cresce, Ragusa crolla: perché?

Mentre Ragusa affonda, Palermo segna un timido +1,38% nel numero di imprese femminili. Una controtendenza che invita a interrogarsi. La differenza non sta solo nei numeri, ma nella capacità di attivare reti, politiche locali di supporto, e opportunità di finanziamento agevolato.

© Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link