sinergia tra accoglienza e imprese locali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una rete territoriale tra ospitalità e filiera economica locale, fondata su qualità, autenticità e collaborazione. È questo l’obiettivo alla base della nuova “welcome card” presentata da Abruzzobnb di Qualità, l’associazione che da dodici anni rappresenta le strutture ricettive extra-alberghiere abruzzesi. La novità è stata illustrata durante l’assemblea annuale dell’associazione, ospitata nella sede regionale della CNA a Pescara, in presenza di Lucia Simioni, presidente di Abruzzobnb, e dei vertici regionali della confederazione artigiana.

Una card per unire ospitalità e territorio

La “welcome card” verrà consegnata direttamente agli ospiti al loro arrivo nelle strutture, con l’obiettivo di mettere in contatto i turisti con artigiani, produttori, ristoratori e servizi locali. Un’iniziativa pensata per generare un circuito virtuoso tra chi accoglie e chi produce, puntando in particolare su piccole realtà locali e marchi di qualità, in un’ottica di valorizzazione del territorio e della sua identità.

È un progetto che rafforza la sinergia tra turismo e imprese locali, offrendo al viaggiatore un’esperienza autentica e, allo stesso tempo, visibilità concreta alle attività della filiera abruzzese”, ha spiegato Lucia Simioni. La card consentirà anche l’accesso a eventi promozionali e iniziative condivise, diventando uno strumento di fidelizzazione e conoscenza del territorio.

Ospitalità autentica, valore diffuso

L’Abruzzo conta circa 1700 strutture extra-alberghiere, ma solo l’8% è gestito in forma imprenditoriale. La maggior parte dei B&B è a conduzione familiare, distribuita tra la costa e le aree interne, e punta su un’accoglienza esperienziale, fatta di relazioni umane, autenticità e cura del dettaglio. Una caratteristica che rappresenta un elemento distintivo del modello abruzzese, oggi sempre più richiesto dai turisti in cerca di esperienze genuine.

Simioni ha ricordato che questo modello consente non solo di valorizzare gli immobili attraverso la ristrutturazione, ma anche di attivare un circuito economico locale, coinvolgendo panifici, lavanderie, guide, ristoratori, servizi e attività artigianali. Un modo per distribuire i benefici del turismo a tutto il territorio, contribuendo allo sviluppo di economie locali spesso marginalizzate.

Il supporto della CNA per una rete strategica

L’assemblea ha visto la partecipazione del direttore regionale della CNA, Silvio Calice, e del responsabile di CNA Turismo Abruzzo, Gabriele Marchese, a sottolineare la forza dell’alleanza tra mondo dell’accoglienza e sistema artigiano. “Il legame con CNA è fondamentale – ha aggiunto Simioni – per rendere possibile l’integrazione tra chi accoglie e chi produce, rafforzando così i marchi locali anche attraverso la presenza turistica”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link