La guerra dei dazi, effetto inflazionistico mondiale – De Salvo: un aumento incontrollato dell’inflazione danneggerebbe gli investimenti delle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le piccole e medie imprese della provincia di Matera esprimono grande preoccupazione per i dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti europei.

“In un’economia globalizzata quale quella attuale – dichiara il Presidente di Confapi Matera, Massimo De Salvo – il protezionismo non paga, anzi provoca danni non solo a chi i dazi li subisce ma anche a chi li impone. Direi che l’economia mondiale è talmente interconnessa che oggi non è pensabile attuare politiche protezionistiche senza danni generalizzati”.

“Tuttavia, quello che vorrei sottolineare – prosegue il Presidente De Salvo – è un altro aspetto di non poco conto, che riguarda l’effetto dazi. Infatti, per arginare il fenomeno, l’Unione Europea cercherà di bilanciare i dazi aumentando i tassi di interesse; ciò provocherà un effetto inflazionistico e quindi un danno agli investimenti. Si tratta cioè di una concatenazione di eventi. Per questo la guerra dei dazi è pericolosa, perché le conseguenti politiche monetarie provocheranno un aumento incontrollato dell’inflazione”.

“Ci sono poche vie di fuga. La Cina, per esempio, da tempo eroga aiuti alle imprese per compensare i dazi, fa cioè un’attività di damping. Ma questo in Europa non sarebbe possibile perché si tratterebbe di aiuti di Stato. Chiediamo, quindi, che il Governo italiano studi forme di aiuto compatibili con le norme europee, come del resto sta facendo la Spagna”.

“Purtroppo, Trump percepisce l’Iva come un dazio. Per lui noi già applichiamo <dazi> del 22% nei confronti degli Stati Uniti. Bisognerebbe spiegargli la differenza fra dazi e Iva. Resta il fatto che in provincia di Matera agroalimentare e mobile imbottito sono i prodotti più colpiti dalla politica trumpiana”.

“Dopo avere compromesso il mercato russo, rischiamo di perdere anche quello americano. Infatti – conclude il Presidente di Confapi Matera – oggi la crisi mondiale causata dalle due principali guerre e dalle altre tensioni internazionali ha creato una forte instabilità dei mercati. Non dimentichiamo che a causa della guerra russo-ucraina l’Europa e l’Italia hanno dovuto rinunciare ai rapporti commerciali con la Russia. Non ci possiamo permettere di rinunciare anche alle esportazioni verso gli Stati Uniti”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link