In Calabria a rischio eccellenze agroalimentari con dazi Trump

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump andranno a incidere inevitabilmente anche sull’economia calabrese, che dal 2021 allo scorso anno ha visto una crescita dell’export, specie nel settore agroalimentare. La Calabria, infatti, si è distinta come una delle regioni più dinamiche del Paese, registrando un incremento del 9,4% rispetto all’anno precedente.

“I dazi preoccupano perché arrestano un andamento positivo della nostra economia – ha spiegato il presidente di Unindustria Calabria Aldo Ferrara ma non bisogna farsi scoraggiare perché oltre a misure sovranazionali, bisogna incominciare a guardare anche ad altri mercati. Noi già dal 2020 abbiamo iniziato a tessere rapporti importanti con il Sud-Est asiatico e con il Medioriente che rappresentano l’altra faccia del mondo e apprezzano i nostri prodotti. Quindi, abbiamo avviato un’intensa azione diplomatica e credo che sia necessario intensificare quest’azione con il supporto anche dell’amministrazione regionale”.

Più critico il presidente di Unioncamere Calabria Pietro Falbo: Credo che il governo stia sottovalutando il problema – ha detto – qui rischiamo di chiudere le poche aziende che ancora resistono”.

Preoccupazione per il futuro economico calabrese l’ha espressa anche il presidente di Confcommercio Calabria Klaus Algieri: “L’introduzione dei dazi americani – ha spiegato – rappresenta una seria minaccia per l’economia calabrese, soprattutto per le nostre eccellenze agroalimentari, che trovano negli Stati Uniti un mercato strategico. Settori come quello vitivinicolo, l’olio d’oliva e le produzioni casearie potrebbero subire un calo delle esportazioni, con ripercussioni dirette sulle imprese e sull’occupazione. Esportare in nazioni come gli Usa era già di suo complesso a causa delle rigide regole da seguire, con l’applicazione dei dazi la situazione diventa difficilmente gestibile”.
 

“Per evitare le possibili perdite economiche – ha proseguito Algieri – è necessario un intervento deciso su più fronti. Da un lato, il governo italiano e l’Unione europea devono attivarsi con azioni diplomatiche per rinegoziare le condizioni commerciali con gli Usa. Dall’altro, le imprese calabresi devono essere supportate nell’individuare nuovi mercati di sbocco e nel rafforzare la loro competitività attraverso innovazione, digitalizzazione e strategie di internazionalizzazione più avanzate. Confcommercio Calabria è pronta a sostenere le aziende con strumenti di formazione, assistenza tecnica e accesso a reti di export alternative. È fondamentale fare squadra per proteggere il nostro tessuto economico e garantire la crescita sostenibile del territorio”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link