“Dal caro-parcheggi all’occupazione di suolo pubblico raddoppiata, bloccare gli aumenti”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Gli incrementi a tappeto di tariffe e tributi a carico dei cittadini e soprattutto delle imprese cesenati trova Confartigianato cesenate contraria nel metodo e nel merito.

 “Abbiamo già avuto modo di chiarire in occasione della presentazione del bilancio regionale – rimarca il Gruppo di Presidenza di Confartigianato Cesena (Stefano Soldati, Daniela Pedduzza e Fulvia Fabbri, nella foto) – che siamo contrari sia sul metodo che nel merito delle decisioni adottate dagli enti locali rispetto all’aumento delle proprie entrate. Sul metodo, perché non c’è stato sufficiente confronto con le parti sociali che hanno invece appreso degli aumenti sostanzialmente a cose fatte, e perché a fronte delle pur comprensibili e crescenti esigenze sul fronte del welfare non è stato affrontato il nodo della qualificazione della spesa. Nel merito, perché gli aumenti delle tasse e delle tariffe avvengono tutti insieme ed in un contesto economico sfavorevole: la nostra Camera di Commercio, nel presentare in questi giorni il consueto Rapporto sull’Economia della Romagna, ha delineato un quadro complesso ed incerto, caratterizzato da una diminuzione dei consumi e da una flessione del numero di imprese attive in diversi settori economici, a cominciare dal commercio e dalla manifattura”.

“Preoccupa, in particolare, che a Cesena ci sia la concomitanza di una serie di aggravi – prosegue il Gruppo di Presidenza -: dalla sosta nei parcheggi, all’occupazione di suolo pubblico (con costi raddoppiati), alle insegne pubblicitarie (+150%,a seguito di una diversa classificazione delle vie), all’addizionale Irpef, per fare qualche esempio. Incrementi che, presi singolarmente, non sempre sono significativi in valore assoluto, ma che nel complesso contribuiscono ad ingenerare un clima di negatività e sfiducia delle piccole imprese nei confronti delle istituzioni locali.  Anche perché, a fronte delle maggiori entrate correnti, rileviamo come i fondi stanziati dall’Amministrazione comunale per lo sviluppo economico siano purtroppo vicini al minimo storico, nonostante non siano mancate le proposte da parte di Confartigianato  per indirizzare con efficacia risorse ad esempio a sostegno degli investimenti delle piccole imprese sul fronte della transizioni digitale ed ambientale.

“Nelle prossime occasioni di confronto con l’amministrazione comunale che ci auguriamo siano sempre più frequenti e concrete – conclude il Gruppo di Presidenza – ribadiremo questa posizione ed in particolare chiederemo di bloccare i prospettati aumenti delle tariffe per l’occupazione di suolo pubblico che non ci sembrano coerenti con le dichiarazioni di volere rivitalizzare il centro storico”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link