a Poggibonsi sostenibilità, innovazione e impresa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Una giornata interamente dedicata al futuro dell’impresa tra sostenibilità, trasformazione digitale e innovazione industriale: è quella che si svolgerà venerdì 11 aprile, dalle ore 9 alle 18, al Teatro Politeama di Poggibonsi, in occasione del seminario “ESG e Industria 5.0”, promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Siena con il patrocinio del Comune di Poggibonsi. Il seminario si inserisce nel quadro del Piano Transizione 5.0, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di accompagnare le imprese verso un modello produttivo efficiente, sostenibile e basato sulle rinnovabili.

I lavori della mattina. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali, seguiti dall’intervento dell’ingegner Remo Vaudano, vicepresidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che offrirà una visione prospettica dell’impresa nel 2030 tra sostenibilità e innovazione. Si proseguirà con la relazione di Piero Morbidi, che approfondirà il rapporto tra criteri ESG e controllo di gestione nelle Pmi. Dopo il coffee break, spazio alle esperienze concrete dei processi di analisi e valutazione ESG raccontate da aziende del territorio come EXE Engineering, Erre Energie, Pan Urania e Sapori di Toscana e con la partecipazione di CRIBIS.

Il programma pomeridiano del seminario. Nel pomeriggio, dalle 14 il vicepresidente Vaudano aprirà nuovamente i lavori e presenterà il collegamento con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Seguiranno gli interventi del professor Ingegner Gualtiero Fantoni sull’approccio di Industria 5.0 e degli ingegneri Federico Trippi e Giacomo Tazzini, che illustreranno strumenti digitali e soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Si parlerà anche di sicurezza informatica, grazie ai contributi di C3T Toscana, Colin & Partners e Base, per poi concludere con l’intervento di Maurizio Cervelli sugli strumenti di controllo di gestione e, infine, con un approfondimento di ChiantiBanca sul ruolo del sistema bancario nella promozione della sostenibilità.

“Abbiamo deciso di organizzare questo seminario – spiega Francesco Gaudini, presidente dell’Ordine provinciale degli Ingegneri di Siena – non a caso a Poggibonsi nel distretto industriale più importante della nostra Provincia, per riunire il mondo professionale e imprenditoriale del territorio e cercare di fare chiarezza su temi centrali nel panorama economico e produttivo. Sarà un’occasione preziosa di aggiornamento e confronto per ingegneri, architetti, consulenti aziendali, imprenditori e professionisti interessati a comprendere come affrontare le nuove sfide legate alla transizione ecologica e digitale”.

“Siamo ben lieti di ospitare nella nostra città questo appuntamento che affronta con taglio operativo temi di grande attualità legati alla sostenibilità, al digitale, alle competenze – dice l’assessore allo Sviluppo economico e all’Innovazione Lisa Valiani – Un’occasione di riflessione e di aggiornamento, un’opportunità per tutto il mondo dei professionisti e dell’impresa per comprendere come tradurre in azioni le sfide della transizione ecologica e digitale che abbiamo di fronte. Ringrazio gli organizzatori del seminario e invito tutti e tutte a cogliere questa opportunità e a partecipare”.

Info e prenotazioni. Il seminario, organizzato con il contributo di Chianti Banca e della Federazione Regionale degli Ordini degli ingegneri della Toscana, prevede il riconoscimento di 6 crediti formativi professionali per gli ingegneri. Le iscrizioni sono aperte accreditandosi su http://siena.ing4.it. Per informazioni è possibile contattare la segreteria dell’Ordine al numero 0577 41087 oppure scrivere a segreteria@ording.si.it.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link