Valpharma vince bando Invitalia per il green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di Adnkronos
  



Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) – Valpharma International, azienda farmaceutica di Valpharma Group con sede a Pennabilli, si aggiudica il bando di Invitalia per il green e ottiene un contributo a fondo perduto di 2,5 milioni di euro che investirà nella sostenibilità. Prende così forma, dopo 1 anno e mezzo di lavoro, il progetto ‘Valpharma Green’, il piano di transizione energetica, cominciato nel 2023 con la presentazione del bando a Invitalia, che dimezzerà la carbon footprint dell’azienda nel giro di 3 anni, con un risparmio di CO2 di 1.400 tonnellate ogni anno (una riduzione di circa il 40%).

Il risparmio economico è stimato in circa 1,2 milioni di euro, mentre le acque reflue verranno ridotte del 95%. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo risultato, che conferma il nostro impegno concreto per la sostenibilità, infatti abbiamo anche deciso di creare un dipartimento dedicato. Il tema della green economy è sempre più strategico per le imprese farmaceutiche, se vogliono essere attrattive e al passo coi tempi”, sottolinea Alessia Valducci, chairwoman di Valpharma Group.

“Nel 2025 il fotovoltaico passerà da 250 a 1450 Kw prodotti con ulteriori 3.800 metri quadri. Parte del contributo ottenuto sarà investito nella realizzazione di un nuovo campo fotovoltaico di 3.800 metri quadri, adiacente alla sede di Pennabilli che, quando sarà a pieno regime, vedrà crescere già nel 2025 la produzione di energia solare dagli attuali 250 a ben 1.450 Kw”, si legge in una nota. “Questo garantirà allo stabilimento di Valpharma International un risparmio annuo di CO2 di circa 1.400 tonnellate”, afferma Gionata Nori, Energy & Engineering Manager di Valpharma. “Quando poi l’energia prodotta eccederà rispetto a quella consumata – aggiunge – una pompa di calore ci permetterà di usarla per il condizionamento degli ambienti e dare così supporto alle caldaie”.

Tra gli interventi strutturali previsti c’è anche la sostituzione di tutti gli equipment della centrale termica con caldaie 5 volte più efficienti e una pompa di calore. Si passerà poi dai vecchi gruppi frigoriferi ai nuovi gruppi elettrici a levitazione magnetica, molto più moderni ed efficienti. La sostituzione, invece, del vecchio impianto di post combustione recuperativo, con uno nuovo rigenerativo, ridurrà il consumo di metano a 1 quinto rispetto a quello attuale.

Nuovo impianto di trattamento reflui: recupero del 95% di acqua. Risultati importanti sono attesi anche dalla realizzazione del nuovo impianto per i trattamenti reflui – derivati soprattutto dalla produzione dello stabilimento di Pennabilli – che grazie a un sistema a evaporazione sottovuoto permetterà il recupero del 95% di acqua.

di Adnkronos
  





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link