Urban Mobility Conference: a Milano l’edizione 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Urban Mobility Conference è dedicata alla nuova mobilità urbana al servizio delle imprese e dei cittadini: sostenibile, multimodale, sicura e digitale.

Negli ultimi anni stiamo infatti assistendo ad un profondo cambiamento del tradizionale concetto di mobilità, con impatti significativi sia sulla Pubblica amministrazione che sul mondo delle imprese e dei mobility manager. Urban Mobility Conference si propone di quindi come momento di incontro e confronto fra mobility manager di aziende private e pubbliche, sindaci, assessori, esponenti della Pubblica amministrazione centrale e locale, architetti, urbanisti, progettisti e operatori del settore.

L’edizione 2025, in programma a Milano il 9 aprile, dalle 9.30 alle 16.30, presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione, affronta tantissimi temi, distribuiti tra due sessioni.

Da una parte, i temi collegati alla nuova mobilità urbana:

  • Dati e Big Data: come vanno letti e interpretati
  • Sensoristica, semafori intelligenti, control room, telecamere: le tecnologie per governare gli spostamenti nei contesti urbani
  • L’impatto della nuova mobilità sulla logistica
  • Città 30: progetti in cui la centralità non è la velocità, ma soprattutto l’organizzazione dello spazio urbano
  • Sicurezza stradale
  • Transit Oriented Development
  • Parcheggi
  • Piattaforme MaaS
  • Mobilità dolce
  • Fonti energetiche e trasporto: dall’elettrico all’idrogeno.

Dall’altra, le tematiche chiave per la nuova mobilità aziendale:

  • Come sono cambiati i bisogni della mobilità?
  • Come e perché un’azienda dovrebbe oggi dovrebbe costruire una strategia di Enterprise Mobility Management?
  • Dalle soluzioni per il trasporto pubblico, al car sharing, smart parking, taxi e mobilità dolce: qual è la situazione in termini di servizi disponibili per le aziende?
  • Quali sono oggi le soluzioni disponibili sul mercato?
  • Qual è l’impatto per le PMI e le grandi aziende?
  • Come trasformare tutto questo in valore per la community aziendale?

La partecipazione all’evento come visitatori è gratuita, previa iscrizione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa. Il convegno permette anche di acquisire due crediti formativi, erogati da AITMM, l’Associazione italiana Travel & Mobility Manager, ai fini del mantenimento dell’iscrizione al Registro nazionale Travel and Mobility Manager.

Scopri il programma di Urban Mobility Conference Milano 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link