Ricerca e innovazione: presentati i 12 progetti delle imprese aggregate al polo TRANSIT e cofinanziati da Regione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Liguria. Sono stati presentati nella sede di Confindustria a Genova i 12 progetti delle imprese aggregate al Polo TRANSIT (Tecnologie e Ricerca, Network, Sicurezza ed Intermodalità nei Trasporti) che Regione Liguria ha cofinanziato nell’ambito della programmazione PR Fesr 2021-2027.

“Siamo giunti alla terza giornata di restituzione del grande lavoro portato avanti dai cinque Poli di Ricerca e Innovazione regionali. Oggi il focus è sul Polo Transit e su tutte le imprese che gravitano attorno a questo ecosistema che rappresenta un punto di riferimento territoriale nell’ambito della logistica e dei trasporti – sottolinea il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Ricerca e Innovazione Alessio Piana – In particolare, grazie a un contributo regionale di oltre 6 milioni di euro, siamo riusciti a stimolare sul territorio progetti che porteranno ricadute positive per quasi 13 milioni di euro in termini di mobilità sostenibile, sicurezza del trasporto e manutenzione intelligente”.

I progetti sono stati presentati anche alla presenza della rappresentante della Commissione Europea DG Regio Unità Italia-Malta Carla Michelini e di Annamaria Poso del Dipartimento delle Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri (in videocollegamento), del presidente di SIIT Remo Pertica e del direttore tecnico di SIIT Bruno Conterno, in qualità di soggetto gestore del Polo. Tre i cluster individuati: la mobilità sostenibile, con 5 progetti presentati (BAAS, GREENGO, FLEXYMOBILITY, MOBIQUITY, ECODELIVERY); la logistica e la portualità, con 4 progetti presentati (TRUST, TULIP, DEMOS, BAI4LOG); la sicurezza nei trasporti, con 3 progetti presentati (AI.WAY.PORT, ARESA, HELMET).

“Un’occasione importante, che coincide con i primi vent’anni del Distretto SIIT, per dare evidenza della vitalità e della capacità delle nostre piccole e medie imprese di sfruttare le opportunità del Fesr gestite da Regione per fare innovazione con progetti sempre più orientati all’industria” sottolinea il presidente di SIIT Remo Pertica.

Martedì 8 aprile sarà la volta delle imprese aggregate al Polo SOSIA (Automazione e Sicurezza) che presenteranno, nella sede di Confindustria a Genova (dalle 9 alle 13), i 18 progetti sviluppati e cofinanziati dai fondi regionali del PR Fesr 2021-2027.

A questo link è possibile scaricare il programma e iscriversi all’evento.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link