PMI: Sportello per l’autoproduzione di Energia da fonti rinnovabili: come accedere – Fiscal Focus

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI che operano su tutto il territorio nazionale e che soddisfano i requisiti previsti dall’articolo 5, comma 1, del decreto 13 novembre 2024. Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte come attive nel Registro delle imprese. Le imprese non residenti in Italia devono dimostrare il possesso della personalità giuridica nel loro paese di residenza, con una conferma dal registro delle imprese locale, e devono avere una unità produttiva sul territorio italiano.

Inoltre, le PMI devono essere nel pieno esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatoria. Non devono essere destinatari di un ordine di recupero per aiuti dichiarati illegali dalla Commissione Europea e devono essere in regola con la restituzione di somme dovute per revoche di agevolazioni precedenti.

Le imprese non devono trovarsi in difficoltà economica, secondo quanto definito dal regolamento GBER, e devono operare in regime di contabilità ordinaria, con almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese. In alternativa, per le imprese individuali e le società di persone, è sufficiente aver presentato almeno una dichiarazione dei redditi.

Infine, le PMI devono essere in regola con gli obblighi contributivi. Sono escluse dall’agevolazione le imprese operanti nei settori carbonifero, nella produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, come indicato nell’allegato 1 del decreto 15 marzo 2025, oltre a quelle escluse ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto 13 novembre 2024.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link