L’Università di Verona nel progetto per l’innovazione EU-GIFT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT che promuove formazione di eccellenza per l’innovazione nei settori vitivinicolo e agroalimentare. Gli studenti avranno l’opportunità di laurearsi combinando periodi di studio in diversi paesi dell’UE attraverso programmi di studio congiunti

Foto di Gustavo Aguilar da Pixabay

L’Università di Verona nel progetto per l’innovazione EU-GIFT

Il progetto europeo EU-GIFT è nato per promuovere l’innovazione della formazione e della ricerca nei settori vitivinicolo e agroalimentare. L’obiettivo è creare sistemi alimentari e catene di approvvigionamento rispettosi dell’ambiente.

EU-GIFT, 7 atenei europei e 26 partner associati

Di EU-GIFT fanno parte 7 atenei europei e 26 partner associati tra consorzi di tutela, ordini professionali e associazioni di categoria. A rappresentare l’Italia è l’Università di Verona.

La presenza dell’ateneo scaligero non è casuale, ma frutto delle competenze maturate dal Polo di viticoltura ed enologia applicata, wine business e marketing. Inoltre, la provincia di Verona è rinomata per la tipicità dei suoi vini e vanta una produzione di qualità.

Il rettore Pier Francesco Nocini spiega il ruolo dell’Università di Verona nell’ambito del progetto: «Grazie a EU-GIFTavremo l’opportunità di progettare, insieme ad altri importanti partner europei, nuove iniziative incentrate sull’eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca, in particolare nei settori della viticoltura, degli alimenti differenziati di qualità, dell’agricoltura sostenibile, delle tecnologie alimentari e nella Consumer Science, ovvero lo studio delle preferenze alimentari e delle scelte dei consumatori.

Verona sarà a capo delle attività di sviluppo di nuovi programmi di formazione a livello magistrale e di dottorato, nonché di programmi di formazione continua centrati sulle nuove tecnologie per la transizione digitale e sostenibile in ambito agri-food».

Gli studenti avranno l’opportunità di laurearsi combinando periodi di studio in diversi paesi dell’UE attraverso programmi di studio congiunti.

Formazione multidisciplinare per l’innovazione

EU-GIFT prevede una formazione multidisciplinare che comprende:

  • agricoltura sostenibile
  • agriturismo
  • scienze dell’alimentazione
  • scienze ambientali
  • ingegneria agraria
  • sviluppo rurale
  • gastronomia
  • gestione delle risorse naturali
  • gestione degli sprechi
  • modelli di business per i prodotti sostenibili regionali
  • agro-impresa.

Gli atenei coinvolti

  • Universidad de La Rioja (Spagna) – capofila del progetto
  • Università di Verona (Italia)
  • National School of Agricultural Engineering – Bordeaux Science Agro (Francia)
  • University of Geisenheim (Germania)
  • Universidade de Tras-os-Montes e Alto Douro (Portogallo)
  • University of Eszterházy Károly (Ungheria)
  • University of Agricultural Sciences and Veterinary Medicine of Cluj-Napoca (Romania)

European Universities

Il periodo di studio si estende per un periodo di quattro anni.

Il finanziamento europeo ammonta complessivamente a 7,5 milioni di euro, di cui oltre 1milione e 200mila euro sono assegnati all’Università di Verona.

EU-GIFT fa parte dei progetti europei per la realizzazione delle European Universities.

Alla base del progetto ci sono le alleanze transnazionali di istituti di istruzione superiore europei, fondate su una visione comune e su valori condivisi.

L’obiettivo è avviare e approfondire forme di cooperazione istituzionale, strutturale e sostenibile attraverso lo sviluppo di strategie congiunte a lungo termine per l’istruzione, la ricerca e l’innovazione di alta qualità.

Il modello formativo flessibile di EU-GIFT

Maurizio Ugliano, docente di Enologia, coordina il gruppo di ricerca dell’Università di Verona che lavorerà a stretto contatto con il mondo produttivo per potenziare le attività di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico e per favorire l’innovazione sul territorio.

Spiga Ugliano: «L’alleanza EU-GIFT, unica nel panorama europeo per l’ambito vitivinicolo, si pone come riferimento continentale per la crescita di programmi congiunti di ricerca e formazione, non solo in ambito accademico ma anche per i professionisti delle filiere produttive interessate.

I nostri studenti potranno laurearsi combinando periodi di studio in diversi paesi UE, attraverso programmi di studio congiunti, nonché continuare a formarsi a Verona, anche dopo la laurea, sulle tematiche di maggior attualità per i comparti agroalimentare e vitivinicolo».

Garantire l’eccellenza nell’insegnamento e nell’apprendimento è alla base della visione formativa adi EU-GIFT. A tal fine, intende fornire una formazione specializzata nel campo delle catene del valore sostenibili di alimenti e bevande con un’identità geografica.

Il modello formativo flessibile prevede lauree multiple e doppie, diplomi congiunti EU-GIFT, Master congiunto EU-GIFT e programmi di dottorato congiunti.

Trasferire i risultati della ricerca

Innovazione, ricerca e formazione fanno parte di un dinamico ecosistema comune per la crescita socio-economica e la disseminazione dei risultati della ricerca, con il coordinamento dell’Ufficio per il trasferimento dell’innovazione.

L’Ufficio per l’Occupabilità e l’Imprenditorialità stabilisce connessioni e partnership con il settore imprenditoriale per fornire risorse essenziali, mentorship, networking e opportunità di lavoro.

Inoltre aiuterà i ricercatori nella creazione di incubatori di start-up e spin-off, nonché di programmi di mentoring in collaborazione con i professionisti del settore.

Perfezionare le idee frutto delle attività di ricerca EU-GIFT che hanno un valore commerciale potenziale permette di trasferirle alle imprese e generare un impatto diretto sulla società.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link