Impresa e territorio: sfide condivise per lo sviluppo locale – Economia e politica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Capire il territorio, conoscere le necessità degli imprenditori agricoli e offrire soluzioni concrete richiede oggi più che mai una sinergia tra imprese, comuni e province. Questo il tema al centro del webinar “Impresa e territorio: fra spigoli e sinergie”, organizzato da Upa Siena lo scorso 26 marzo e disponibile integralmente sul canale YouTube di Confagricoltura Siena.

 

È alle istituzioni territoriali che gli agricoltori si rivolgono per molte pratiche, risolvere questioni e istanze. Serve investire in infrastrutture provinciali e comunali: è molto importante infatti avere uffici pubblici efficienti per garantire risposte veloci alle aziende agricole. Ma non solo, la dotazione di mezzi dei Vigili del Fuoco deve essere adeguata così da permettere la tutela del patrimonio di bellezza, storia e tradizioni del territorio.

La Polizia Provinciale e il Servizio di Gestione Rifiuti di Sei Toscana hanno un ruolo fondamentale per il benessere del territorio. Per avere un ambiente favorevole alla crescita delle aziende serve un impegno costante e coordinato per valorizzare e salvaguardare il patrimonio.

 

Di questi argomenti si è trattato con Agnese Carletti, presidente Amministrazione Provinciale di Siena, Domenico Carriero, ingegnere presso il Ministero dell’Interno Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Marco Ceccanti, comandante Polizia Provinciale di Siena, Alessandro Fabbrini, presidente Sei Toscana.

 

Guarda la registrazione completa dell’incontro sul canale YouTube di Confagricoltura Siena

 

Non perdere il prossimo appuntamento con gli eventi di Upa Siena:

  • venerdì 4 aprile 2025, ore 11:00 “Ue, prime misure a sostegno del settore vitivinicolo” – Scopri di più
  • giovedì 10 aprile 2025, ore 9:30 “Educazione finanziaria, cos’è e perché dovremmo conoscerla” – Scopri di più

 

L’Unione Provinciale Agricoltori di Siena è un’Organizzazione professionale associata a Confagricoltura e a Confagricoltura Toscana composta da tanti agricoltori desiderosi di migliorare la propria attività, di preservare il territorio e l’ambiente. Upa Siena punta sull’innovazione, si rivolge al futuro con idee e confronti tangibili e produttivi, grazie a determinazione, immaginazione, conoscenza e condivisione. Upa Siena è così da tempo immemore, e così vorrebbe continuare ad essere

 

siena@confagricoltura.it – Tel 0577 533040 – Visita il sito web
Facebook – Instagram – YouTube





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link