Fitto e Inselvini con gli industriali bresciani: «Impegno per le imprese»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il commissario e vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto e ha incontrato una delegazione bresciana composta dal presidente di Confindustria Lombardia e di Feralpi Group Giuseppe Pasini, dal presidente Confindustria Brescia e di Beretta spa Franco Gussali Beretta, dal presidente di Ori Martin Group Giovanni Marinoni Martin e dall’amministratore delegato del Gruppo Foppa Giovanni Lodrini. All’incontro ha partecipato anche l’eurodeputato in quota FdI/Ecr Paolo Inselvini.

«L’obiettivo – spiega Inselvini – è quello di ribadire il nostro impegno a fianco delle imprese che ogni giorno creano valore, lavoro e innovazione sui territori. Brescia, con il suo tessuto industriale solido e competitivo, è uno dei motori del nostro sistema Paese e dell’intera Europa».

Politica industriale

Durante l’incontro si è discusso dell’urgenza di una nuova politica industriale europea che tenga conto delle reali esigenze delle aziende e delle famiglie. «L’Unione Europea è apparsa, troppo spesso, distante e ideologizzata: il Green deal ne è un esempio lampante. È tempo di cambiare passo, puntando su misure concrete e sostenibili», precisa Inselvini.

La discussione si è poi concentrata su temi chiave come il settore energetico, la siderurgia e la formazione dei giovani. «I fondi europei devono tornare a essere strumenti di sviluppo e non semplici misure assistenzialistiche. Basta con vincoli irrealistici e transizioni imposte dall’alto: serve ascolto e pragmatismo», conclude l’eurodeputato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link