bandi dal 11 giugno al 31 luglio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Due milioni di euro per attrarre nuove imprese nel savonese

Bando azione 1.3.3 Bando azione 1.3.3 area di crisi complessa del savonese

Creazione imprese

– La Regione Liguria, nell’ambito della programmazione Fesr 2021-2027, stanzia due milioni di euro per rafforzare il sistema produttivo e l’occupazione nei 21 comuni savonesi riconosciuti all’interno dell’Area di crisi industriale complessa.

<<Dopo gli ottimi risultati ottenuti con i bandi dedicati agli investimenti produttivi e alla ricerca e sviluppo delle imprese esistenti, che potrebbero generare sul territorio più di 30 milioni di euro di investimenti e fino a 220 nuovi posti di lavoro, abbiamo approvato una nuova misura dedicata al savonese – dichiarano l’assessore alle Aree di Crisi Complessa Paolo Ripamonti e il consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr Alessio Piana –.

Con questi 2 milioni di euro ci auguriamo di poter creare ulteriore valore e stimolare altra occupazione attraverso la nascita di nuove attività in un territorio che in questi anni ha dimostrato di avere, anche rispetto altre aree di crisi nazionali, una spiccata fertilità imprenditoriale>>.

Il bando è riservato agli aspiranti imprenditori persone fisiche che intendano avviare una nuova attività entro 90 giorni dalla data di ricevimento dell’esito positivo della domanda e alle nuove imprese, nonché a quelle costituite a partire dal 1° gennaio 2025 e con almeno il 25% degli investimenti ancora da realizzare. I progetti devono essere presentati obbligatoriamente con il business plan allegato. Sono ammissibili iniziative avviate a partire dal 1° gennaio 2025, purché non ancora concluse.

Si tratta di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% degli investimenti effettuati, con il limite massimo del contributo concedibile fissato a 50mila euro. Tale importo, coerentemente a quanto sancito dall’accordo di programma firmato il 10 agosto 2023 a Savona, si eleva a 130mila euro per alcuni settori ritenuti prioritari (per esempio attività manifatturiere, industriali o di trattamento e smaltimento rifiuti).

Questi i ventun comuni facenti parte dell’Area di crisi industriale complessa del savonese: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure e Villanova d’Albenga.

Le domande di ammissione saranno presentabili sul portale ‘Bandi On Line’ di Filse dal 11 giugno al 31 luglio (in modalità offline dal 3 giugno).

 

G. D.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link