Effettua la tua ricerca
More results...
A partire dall’11 novembre 2024, le imprese italiane possono presentare domanda per accedere a nuovi incentivi economici volti a sostenere investimenti in transizione ecologica, energie rinnovabili e modernizzazione dei processi produttivi.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti attivato lo sportello “Sottoinvestimento 7.1”, parte integrante dei Contratti di Sviluppo finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
A chi si rivolge l’incentivo?
Il provvedimento è destinato a imprese di qualsiasi dimensione, con particolare attenzione a quelle operanti in ambiti produttivi ad alta intensità energetica o che desiderano avviare un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale.
L’iniziativa sostiene progetti che prevedano:
- Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo (es. impianti fotovoltaici, eolici, biomasse);
- Adozione di tecnologie per l’efficientamento energetico;
- Trasformazione sostenibile dei processi produttivi, anche in ottica di economia circolare.
Dotazione finanziaria e obiettivi
Lo sportello “Sottoinvestimento 7.1”, attivato nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dispone di una dotazione finanziaria pari a 350 milioni di euro. Tale misura rientra in un più ampio stanziamento complessivo di 2 miliardi di euro ed è finalizzata al sostegno di modelli imprenditoriali innovativi, con un focus su sostenibilità ambientale, transizione digitale e rafforzamento del sistema di venture capital italiano. Tutto questo, attraverso:
- la riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive;
- il rafforzamento della competitività attraverso l’adozione di tecnologie green;
- la decarbonizzazione del sistema industriale italiano.
Come presentare la domanda:
Le domande possono essere presentate dal 11 novembre 2024, ore 12:00, tramite la piattaforma dedicata indicata sul sito ufficiale del MIMIT. Fonte ufficiale e istruzioni operative: Contratti di Sviluppo – Sportello “Sottoinvestimento 7.1”. Circolare direttoriale di riferimento: Circolare del 18 ottobre 2024, n. 42927.
Perché cogliere questa opportunità?
Il contesto normativo ed economico attuale impone alle imprese una trasformazione sostenibile. Il PNRR offre risorse concrete per accelerare questo processo, rendendo accessibili investimenti spesso onerosi.
Per le aziende che intendono:
- ridurre i costi energetici,
- migliorare la propria immagine green sul mercato,
- rispondere alle nuove direttive europee in tema ESG,
Questo bando rappresenta una leva strategica fondamentale.
Il nuovo sportello “Sottoinvestimento 7.1” rappresenta quindi un’opportunità concreta per le imprese che intendono investire in sostenibilità, innovazione e competitività. In un contesto produttivo sempre più orientato alla transizione ecologica, disporre di strumenti agevolativi adeguati può fare la differenza nel pianificare interventi strutturali, ridurre i costi energetici e adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.
Grazie al supporto del PNRR e alle risorse messe a disposizione dal MIMIT, le aziende italiane hanno oggi la possibilità di avviare progetti ambiziosi con un impatto positivo sia sul piano economico che ambientale. Presentare domanda nei tempi previsti e con una progettualità solida può rappresentare il primo passo verso un modello produttivo più sostenibile e resiliente.
. . .
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link