Transizione Green: gli incentivi PNRR per le imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A partire dall’11 novembre 2024, le imprese italiane possono presentare domanda per accedere a nuovi incentivi economici volti a sostenere investimenti in transizione ecologica, energie rinnovabili e modernizzazione dei processi produttivi.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha infatti attivato lo sportello “Sottoinvestimento 7.1”, parte integrante dei Contratti di Sviluppo finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A chi si rivolge l’incentivo?

Il provvedimento è destinato a imprese di qualsiasi dimensione, con particolare attenzione a quelle operanti in ambiti produttivi ad alta intensità energetica o che desiderano avviare un percorso concreto verso la sostenibilità ambientale.

L’iniziativa sostiene progetti che prevedano:

  • Produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo (es. impianti fotovoltaici, eolici, biomasse);
  • Adozione di tecnologie per l’efficientamento energetico;
  • Trasformazione sostenibile dei processi produttivi, anche in ottica di economia circolare.

Dotazione finanziaria e obiettivi

Lo sportello “Sottoinvestimento 7.1”, attivato nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), dispone di una dotazione finanziaria pari a 350 milioni di euro. Tale misura rientra in un più ampio stanziamento complessivo di 2 miliardi di euro ed è finalizzata al sostegno di modelli imprenditoriali innovativi, con un focus su sostenibilità ambientale, transizione digitale e rafforzamento del sistema di venture capital italiano. Tutto questo, attraverso:

  • la riduzione dell’impatto ambientale delle attività produttive;
  • il rafforzamento della competitività attraverso l’adozione di tecnologie green;
  • la decarbonizzazione del sistema industriale italiano.

Come presentare la domanda:

Le domande possono essere presentate dal 11 novembre 2024, ore 12:00, tramite la piattaforma dedicata indicata sul sito ufficiale del MIMIT. Fonte ufficiale e istruzioni operative: Contratti di Sviluppo – Sportello “Sottoinvestimento 7.1”. Circolare direttoriale di riferimento: Circolare del 18 ottobre 2024, n. 42927.

 

Perché cogliere questa opportunità?

Il contesto normativo ed economico attuale impone alle imprese una trasformazione sostenibile. Il PNRR offre risorse concrete per accelerare questo processo, rendendo accessibili investimenti spesso onerosi.

Per le aziende che intendono:

  • ridurre i costi energetici,
  • migliorare la propria immagine green sul mercato,
  • rispondere alle nuove direttive europee in tema ESG,

Questo bando rappresenta una leva strategica fondamentale.

 Il nuovo sportello “Sottoinvestimento 7.1” rappresenta quindi un’opportunità concreta per le imprese che intendono investire in sostenibilità, innovazione e competitività. In un contesto produttivo sempre più orientato alla transizione ecologica, disporre di strumenti agevolativi adeguati può fare la differenza nel pianificare interventi strutturali, ridurre i costi energetici e adottare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

Grazie al supporto del PNRR e alle risorse messe a disposizione dal MIMIT, le aziende italiane hanno oggi la possibilità di avviare progetti ambiziosi con un impatto positivo sia sul piano economico che ambientale. Presentare domanda nei tempi previsti e con una progettualità solida può rappresentare il primo passo verso un modello produttivo più sostenibile e resiliente.

. . .




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link