Simest gli strumenti per l’internazionalizzazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Webinar di approfondimento per illustrare le novità 2025 relative agli strumenti di accesso al finanziamento agevolato per l’internazionalizzazione

L’Area Internazionalizzazione e l’Area Credito e Finanza e in collaborazione con SIMEST, organizzano per  giovedì 8 maggio dalle ore 11:00 alle ore 12:15 un webinar di approfondimento con l’obiettivo di illustrare le novità 2025 relative agli strumenti di accesso al finanziamento agevolato per l’internazionalizzazione.

Per l’anno in corso SIMEST ha infatti introdotto alcune Novità tra gli strumenti da proporre alle imprese.

In particolare:

  1. È stata prevista la nuova Misura America Centrale o Meridionale per rafforzare la competitività internazionale delle imprese italiane con interessi strategici in queste aree. Il sostegno riguarda investimenti produttivi e commerciali, rafforzamento patrimoniale, innovazione tecnologica, digitale ed ecologica, oltre alla formazione del personale.
  2. È stata ampliata la Misura Transizione Digitale o Ecologica, destinata alle imprese energivore o a quelle impegnate in percorsi certificati di efficientamento energetico, riservando il 90% delle risorse per il rafforzamento patrimoniale.

Ricordiamo che ad oggi sono 6 le tipologie di finanziamento agevolato per investimenti in internazionalizzazione:

  1. Inserimento mercati esteri
  2. Transizione ecologica e digitale
  3. Fiere ed eventi
  4. E-commerce
  5. Certificazioni e consulenza
  6. Temporary Manager

Oltre alla linea “Potenziamento mercati africani”.

I supporti previsti prevedono finanziamenti con tassi agevolati fino allo 0.371% unitamente a quote di co-finanziamento a fondo perduto fino al 10% riservato a PMI con determinate caratteristiche (durata del finanziamento da 4 anni a 6 anni a seconda delle Misure).

Il Webinar sarà tenuto dalle relatrici Francesca Alicata, Responsabile Relazioni Esterne e Federica Ingrosso, Senior Comunicazioni Esterne.

La partecipazione al webinar è gratuita, è possibile effettuare l’iscrizione attraverso il form online, o direttamente sulle piattaforme social:

LinkedIn

YouTube

Per informazioni è possibile inviare una mail a: finanza@confindustria.vicenza.it.

 

Photo by Kyle Glenn on Unsplash



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link