Sicilia: 45 milioni di euro per sostenere le imprese contro l’aumento dei mutui

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sono 4.851 le imprese siciliane che, a partire da maggio, beneficeranno di un contributo a fondo perduto per contrastare gli effetti del caro mutui. La misura, voluta dal governo regionale, destina 45 milioni di euro alle micro, piccole e medie imprese che dal 2024 hanno dovuto affrontare l’aumento dei tassi di interesse sui mutui in essere.

L’Irfis, la finanziaria regionale che gestisce il progetto, ha pubblicato la graduatoria degli aventi diritto al sostegno. Le richieste arrivate sono state 7.648, per un totale di 63 milioni di euro di contributi richiesti. Le imprese che hanno presentato domanda avevano la possibilità di ottenere fino a 15 mila euro, coprendo l’80% degli interessi pagati sui finanziamenti.

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa come risposta concreta alle difficoltà economiche delle imprese. «Abbiamo voluto intervenire in modo rapido ed efficace, garantendo risorse fondamentali per supportare il nostro tessuto produttivo», ha dichiarato Schifani, aggiungendo che l’azione dimostra l’attenzione del governo verso il settore economico.

Anche la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo, ha evidenziato il valore di questo strumento: «Un passo concreto a sostegno delle imprese siciliane. Continueremo a essere al fianco delle realtà produttive dell’isola con misure tempestive e trasparenti».

I lavori degli uffici dell’Irfis sono stati rapidi ed efficienti: in appena un mese sono state analizzate tutte le istanze, redatta la graduatoria e avviati i controlli a campione. La misura rappresenta un importante aiuto per le imprese locali, chiamate a fronteggiare l’impatto dell’aumento dei tassi d’interesse e le sfide economiche del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link