raggiunto l’accordo MASE-Regione Sardegna per il rilancio energetico di Eurallumina

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e la Regione Sardegna hanno raggiunto un importante accordo riguardo al piano di approvvigionamento energetico dell’isola, un passo fondamentale per il rilancio delle attività industriali di Eurallumina e per l’area del Sulcis. L’annuncio è stato dato durante un tavolo di confronto, presieduto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Senatore Adolfo Urso, presso il Mimit, incentrato sulla vertenza di Eurallumina.

“Questo accordo rappresenta un passo decisivo per la soluzione della vertenza Eurallumina e per il rilancio industriale dell’area del Sulcis. Siamo sulla strada giusta,” ha dichiarato il Ministro Urso. “L’intesa garantirà una fornitura energetica stabile, fondamentale per la competitività delle imprese locali,” ha aggiunto.

L’accordo prevede l’installazione di due rigassificatori FSRU, uno a Porto Torres e uno a Oristano. Il rigassificatore di Oristano, in particolare, avrà il compito di rifornire il sud della Sardegna tramite una dorsale di distribuzione, un intervento che avrà un impatto significativo sul polo industriale del Sulcis e, in particolare, per Eurallumina. I dettagli di questo accordo saranno inclusi nel nuovo Dpcm, che costituirà la base per le attività di ripartenza dell’azienda.

L’accordo segna una fase cruciale nel percorso di recupero industriale del Sulcis, una zona che da tempo è al centro di interventi per rilanciare le sue attività economiche. A tal fine, il Mimit ha annunciato nuovi tavoli di confronto: uno convocato per il 7 aprile riguardo la vertenza Sider Alloys e un altro entro la seconda metà di aprile sulla vertenza Portovesme.

Il piano di approvvigionamento energetico, dunque, rappresenta non solo una risposta concreta alla vertenza Eurallumina, ma anche una grande opportunità per il futuro industriale della Sardegna e per il rafforzamento delle sue attività economiche nel settore energetico e produttivo.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link