prorogata la scadenza per chiedere gli incentivi PNRR a fondo perduto destinati a impianti rinnovabili – Confartigianato Imprese Cuneo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




_Tutte le notizie


2 Aprile 2025

Importanti novità per chi intende puntare sull’energia rinnovabile aderendo ad una Comunità Energetica. È stata infatti prorogata dal 31 marzo al 30 novembre 2025 la scadenza di presentazione delle domande per accedere ai contributi del 40% a fondo perduto previsti dal PNRR in merito alla realizzazione di impianti che entrano in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Questo ampliamento della finestra temporale offre più tempo per aderire al programma e rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera investire nella produzione e condivisione di energia pulita.

Confartigianato Imprese Cuneo ha accolto con favore la modifica voluta dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto e prosegue nel supportare imprese, enti e cittadini orientati a beneficiare della misura attraverso uno specifico servizio di consulenza con personale specializzato, mettendo a disposizione la sua Comunità Energetica CER-a.

Nata per aggregare tutti gli imprenditori che intendono avviare una transizione energetica, CER-a opera utilizzando le fonti energetiche rinnovabili sostenibili ed a basse emissioni di carbonio per combattere la crisi climatica e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Obiettivi di CER-a sono: fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità agli associati di Confartigianato; incrementare l’energia rinnovabile prodotta in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta; ridurre le emissioni di CO2; supportare l’economia locale e la promozione di azioni e misure di contrasto alla povertà energetica; promuovere l’installazione e l’utilizzo dell’energia rinnovabile nel mondo delle piccole e medie imprese e l’educazione ai consumi energetici.

«Con le Comunità energetiche – commenta Franco Roagna, Presidente di CER-a – si dà vita ad un importante progetto etico che pone cittadini e imprenditori al centro, fornendogli una maggiore consapevolezza del sistema di produzione ed erogazione dell’energia. Confartigianato Cuneo ha scelto di andare in questa direzione offrendo ai suoi associati e a tutti coloro che intendono utilizzare un sistema di condivisione dell’energia pulita la sua Comunità Energetica Rinnovabile CER-a, uno strumento che fa leva sulla collaborazione integrata per avviare una seria ed efficace programmazione a sostegno di pensieri e azioni comuni finalizzate ad un futuro più green».

Per ogni eventuale chiarimento in merito, contattare Alessandro Ponzo – Segreteria provinciale Confartigianato Cuneo – Area Categorie | Area Impianti Telefono: 0171.451106 / Cellulare: 339.2611767 / E-mail: alessandro.ponzo@confartcn.com






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link