“PER LE IMPRESE PONTINE IL COSTO È DI 430 MILIONI DI EURO”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


CNA: 100 semplificazioni per liberare le energie del micro e piccole imprese. L’Osservatorio nazionale della Burocrazia di CNA presenta il VI° rapporto. La burocrazia in Italia costa all’imprese circa 43 miliardi, in provincia di Latina il suo peso è di circa 430 milioni di euro. Con queste proposte la CNA punta a ridurre del 18% il suo carico

“La semplificazione normativa e amministrativa continua a rappresentare una delle priorità del nostro Paese. Il peso della burocrazia grava in misura sproporzionata sulle micro e piccole imprese, che non dispongono delle stesse economie di scala delle grandi aziende. Mentre le realtà imprenditoriali più strutturate possono destinare parte del proprio personale alla gestione delle pratiche amministrative, per le piccole imprese il tempo sottratto alla produzione rappresenta un costo significativo, afferma Antonello Testa segretario di CNA Latina. 

Secondo l’Osservatorio Burocrazia CNA,, continua Testa, il carico burocratico per le imprese italiane si traduce in una media di 26 ore al mese dedicate alla gestione amministrativa, pari a 313 ore annue. Il costo medio di questo tempo-lavoro è di 29 euro l’ora, con un impatto economico complessivo di 9.210 euro annui per impresa. Rapportando questi dati alla realtà nazionale, le 4,6 milioni di imprese italiane (dati ISTAT) sostengono costi burocratici per un totale di 43 miliardi di euro, equivalenti al 2% del PIL.

Se restringiamo il campo alla Provincia di Latina, dove sono attive circa 47.000 imprese, il costo della burocrazia si attesta intorno ai 430 milioni di euro annui. Un dato che dimostra quanto sia urgente e necessario intervenire per alleggerire il carico amministrativo sulle imprese del nostro territorio.

Attraverso lo studio presentato nell’Osservatorio Burocrazia, CNA propone un intervento concreto che mira a ridurre di almeno 50 ore annue l’impegno burocratico per ogni impresa, con un risparmio medio stimato di 1.459 euro per azienda. Una manovra che potrebbe liberare risorse per oltre 6 miliardi di euro a livello nazionale, a tutto vantaggio del sistema produttivo.

Le cento proposte di semplificazione elaborate da CNA riguardano 29 settori produttivi, tra cui l’alimentare, il tessile, la meccatronica, il turismo, i servizi del benessere e le attività di produzione, installazione e trasporto. I principali ambiti di intervento riguardano: i titoli abitativi e avvio attività, la formazione e certificazioni, la privacy e trasparenza, l’omogeneità degli standard formativi, l’interoperabilità dei dati tra le Pubbliche Amministrazioni.A titolo di esempio prendiamo le procedure autorizzatorie per l’istallazione delle insegne di esercizio, il cui rilascio può coinvolgere diversi enti pubblici ai quali è necessario presentare singole e distinte istanze. La CNA propone di consentire l’istallazione delle insegne con una semplice Scia attraverso la definizione di una disciplina omogenea tra i diversi Enti Pubblici andando ad eliminare i tempi di attesa ed unificando in un unico adempimento le differenti richieste autorizzative.

CNA Latina, conclude Testa, si impegna a portare avanti queste proposte a tutti i livelli legislativi, promuovendo incontri con le rappresentanze istituzionali per avviare le necessarie modifiche normative. Il nostro obiettivo è creare un ambiente favorevole alla crescita delle micro e piccole imprese, liberandole da vincoli burocratici, in molti casi anacronistici, che ne limitano lo sviluppo e la competitività”.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link