Efficienza energetica delle imprese: ENEA sui benefici multipli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’efficienza energetica rappresenta uno degli
strumenti più efficaci per affrontare la sfida del cambiamento
climatico, contribuendo allo stesso tempo a uno sviluppo economico
sostenibile. Tradizionalmente, l’analisi dell’efficienza energetica
si concentra sulla riduzione dei consumi e sui
vantaggi economici diretti che ne derivano.

Benefici multipli dell’Efficienza energetica: la guida ENEA per
le imprese

Questo approccio può essere ampliato valutando i c.d.
Benefici multipli” che includono impatti
economici, ambientali e sociali che si verificano sia a livello
macroeconomico che aziendale.

Una prospettiva che ENEA ha deciso di proporre
nel documento “
Benefici
multipli dell’efficienza energetica per le imprese
”,

una guida pratica per aziende, Energy Manager, Esperti di Gestione
dell’Energia (EGE), Energy Service Company (ESCO) e decisori
politici, aiutandoli a identificare e dove possibile quantificare i
Benefici Multipli derivanti dagli investimenti in efficienza
energetica.

Il ruolo strategico dei Benefici Multipli

L’importanza dei Benefici Multipli è stata riconosciuta già nel
2015 dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Più
recentemente, la Commissione Europea ha enfatizzato il tema nella
Direttiva sull’Efficienza Energetica, sottolineando la necessità di
integrare i Benefici Multipli nelle analisi costi-benefici e
promuovendo lo sviluppo di nuove pratiche in materia. Nonostante la
crescente attenzione, continuano però a permanere numerose barriere
che ostacolano la caratterizzazione e la quantificazione di questi
benefici.

La corretta individuazione e quantificazione dei Benefici
Multipli consente di allineare meglio l’efficienza
energetica con le priorità strategiche aziendali
,
rafforzando le motivazioni commerciali per investire in soluzioni
energetiche più efficienti. Come specifica ENEA, numerosi studi
dimostrano che il valore dei benefici operativi e di produttività
può raggiungere fino a 2,5 volte il risparmio energetico diretto, a
seconda del contesto dell’investimento. Inoltre, includere i
Benefici Multipli nelle valutazioni finanziarie può ridurre
significativamente il tempo di ritorno degli investimenti,
incentivando le aziende a intraprendere azioni mirate.

 

I contenuti della Guida

La guida si articola in quattro sezioni principali. Vediamole
nel dettaglio.

Definizione dei Benefici Multipli

Attraverso un’analisi bibliografica e lo studio delle diagnosi
energetiche pervenute ad ENEA, sono stati individuati 13 possibili
Benefici Multipli, suddivisi in quattro categorie principali:

  • Benefici su processi e prodotti
    • Incremento della produttività
    • Riduzione del consumo di materie prime e aumento del
      riciclo
    • Miglioramento della qualità del prodotto finito/servizio
    • Riduzione dei tempi e costi di manutenzione
  • Benefici ambientali
    • Riduzione delle emissioni di CO2
    • Riduzione dei consumi di acqua
    • Riduzione degli scarti e dei rifiuti
  • Benefici lavorativi
    • Miglioramento della sicurezza sul lavoro
    • Ottimizzazione dei processi organizzativi e gestionali
    • Maggiore benessere lavorativo
  • Altri benefici aziendali
    • Miglioramento dell’immagine aziendale
    • Incremento del valore degli asset
    • Maggiore resilienza aziendale

Valutazione d’impatto

Questa sezione illustra un esempio pratico di valutazione dei
Benefici Multipli conseguenti a due interventi di efficienza
energetica: la sostituzione di motori e la riqualificazione
dell’involucro di un edificio. L’analisi dimostra come i vantaggi
derivanti vadano ben oltre il semplice risparmio energetico,
influenzando positivamente diversi aspetti aziendali.

Analisi settoriale

Il documento include un’indagine condotta nei settori della
plastica e dell’immobiliare, esaminando il potenziale impatto dei
Benefici Multipli su differenti contesti produttivi, evidenziando
le opportunità e le criticità specifiche di ciascun settore.

Raccomandazioni per professionisti e policy maker

Infine, vengono proposte una serie di raccomandazioni pratiche
per integrare i Benefici Multipli nelle analisi di efficienza
energetica, facilitando la loro adozione sia nel settore
privato che in quello pubblico
.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link