Auto Aziendale: tutto ciò che devi sapere sulle detrazioni 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le detrazioni delle auto aziendali – Depositphotos – Solomotori.it

Non tutti sanno che le auto aziendali rientrano di diritto in un regime fiscale agevolato per alcune categorie di lavoratori. Ecco i dettagli

Non tutti sanno che le auto aziendali rappresentano un elemento importante per molte imprese e per tanti professionisti. Con l’avvento del 2025 è necessario comprendere le novità relative alle detrazioni fiscali per questi veicoli particolari.

In linea con le direttive dell’Unione Europea sulla transizione ecologica il governo Meloni sta incentivando l’adozione di veicoli elettrici e ibridi plug-in, prevedendo agevolazioni fiscali significative.

Ciò significa che le aziende che investono in cosiddette flotte ‘green potranno beneficiare di detrazioni IVA maggiorate e deduzioni integrali delle spese di acquisto e manutenzione. Viceversa le automobili aziendali dotate di motori a combustione interna saranno soggette a una tassazione più elevata.

L’obiettivo è disincentivare l’uso di veicoli inquinanti e promuovere la transizione verso una mobilità più sostenibile. La detrazione standard è fissata al 40%, ma può arrivare al 100% in casi specifici, come per i veicoli ad uso esclusivamente aziendale.

Le auto aziendali beneficiano di importanti detrazioni

Nel complesso le auto elettriche avranno una tassazione più bassa rispetto a quelle a benzina o diesel. In tal senso la fiscalità delle auto aziendali comprende alcune deduzioni come la possibilità di ridurre la base imponibile rispetto al reddito totale su cui versare le tasse.

Queste sono in sintesi le soglie valide per il 2025, applicabili sempre e comunque all’acquisto e al noleggio di veicoli per uso aziendale o professionale. Partiamo con artigiani e professionisti per i quali è prevista una deduzione del 20% sulle spese sostenute per l’acquisto, il leasing o il noleggio dell’auto utilizzata per il lavoro e per esigenze personali di mobilità.

Tutto sulle detrazioni fiscali
Tutto ciò che serve sapere sulle detrazioni – Depositphotos – Solomotori.it

Benefit e detrazioni fiscali, è tutto garantito

Per l’acquisto il limite massimo è di 18.075,99 euro, mentre per il noleggio l’importo  deducibile è di 3.615,20 euro. Per ciò che concerne gli agenti e i rappresentanti di commercio la deduzione arriva all’80%, con soglie massime pari a 25.822,84 euro per l’acquisto e 5.164,57 euro per il noleggio.

Da sottolineare infine come la scelta del tipo di auto aziendale avrà un impatto significativo sulle detrazioni fiscali e l’uso esclusivo per fini aziendali consente maggiori detrazioni rispetto all’uso promiscuo. Altri consigli: valutare attentamente i vantaggi fiscali dei veicoli elettrici e ibridi plug-in, mantenere una documentazione accurata delle spese relative all’auto aziendale ed consultare un commercialista o un consulente fiscale per chiarimenti e informazioni aggiornate.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link