al via le domande per l’autoproduzione di energia rinnovabile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Tutto pronto per l’invio delle domande per i nuovi incentivi MIMIT dedicati alle PMI. Previsti contributi per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici. Si possono inviare dal 4 aprile

Dal 4 aprile è possibile inviare la domanda per beneficiare dei nuovi contributi previsti al MIMIT in favore delle PMI che investono nell’autoproduzione di energia ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

L’energia prodotta dovrà essere destinata all’autoconsumo immediato e ai sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Le richieste devono essere trasmesse online tramite il portale di Invitalia. La scadenza per l’invio è stata prorogata a giugno.

PMI: al via le domande di contributo per l’autoproduzione di energia rinnovabile

Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 13 novembre 2024 ha stanziato 320 milioni di euro per favorire l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili delle MPMI.

Il MIMIT prevede infatti l’erogazione di contributi a sostegno delle piccole e medie imprese che investono in programmi finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica rinnovabile, ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

L’energia prodotta dovrà essere destinata all’autoconsumo immediato e ai sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Per i programmi di investimento agevolabili è previsto uno specifico regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti.

Con il decreto del 13 marzo 2025, il MIMIT ha disciplinato le modalità di accesso ai fondi, indicando termini e modalità di domanda per i contributi.

Le domande di agevolazione devono essere presentate telematicamente ad Invitalia. Si possono trasmettere a partire dalle ore 12.00 del 4 aprile 2025.

Il termine di scadenza invece è stato oggetto di una proroga. Come previsto dal decreto del 31 marzo il termine finale per la presentazione delle domande di agevolazione è stato posticipato alle ore 12.00 del 17 giugno 2025.

Per tutti i dettagli si rinvia al testo completo del decreto ministeriale.

MIMIT – Decreto direttoriale del 14 marzo 2025
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Modalità e termini per la presentazione delle domande

Contributi per la produzione di energia rinnovabile: beneficiati e importi

L’agevolazione è aperta a tutte le micro, piccole e medie imprese italiane ad esclusione ad esclusione di quelle che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Il 40 per cento delle risorse totali è riservato alle Regioni del Mezzogiorno. Un ulteriore 40 per cento delle risorse è invece destinato alle micro e piccole imprese.

La misura, come detto, è finalizzata allo sviluppo dell’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici tramite un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento nella misura massima del:

  • 30 per cento per le medie imprese;
  • 40 per cento per le micro e piccole imprese;
  • 30 per cento per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;
  • 50 per cento per la diagnosi energetica.

Il progetto deve essere relativo ad una sola unità produttiva del soggetto proponente. Le spese ammissibili possono riguardare:

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in esercizio di beni materiali nuovi strumentali, in particolare impianti solari fotovoltaici o mini eolici, sostenuti a partire dalla data di presentazione della domanda di agevolazione;
  • apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti;
  • sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
  • diagnosi energetica necessaria alla pianificazione degli interventi.

Per poter accedere alle agevolazioni le imprese devono prevedere programmi di investimento con una spesa compresa tra i 30.000 euro e 1 milione di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link