UE: Ok al Meccanismo “Stop the Clock” per le Imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il meccanismo “stop the clock”, un’iniziativa strategica per semplificare la normativa dell’UE e migliorare la competitività dell’Europa. Il mandato negoziale, approvato dai rappresentanti degli Stati membri (Coreper), mira a rinviare alcuni obblighi normativi relativi alla rendicontazione sulla sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese. Questo rinvio riguarda in particolare le scadenze per le imprese nella rendicontazione di sostenibilità e per l’attuazione del dovere di diligenza ai fini della sostenibilità, con l’intento di dare più tempo alle imprese per adeguarsi alle nuove regole.

La Direttiva “Stop the clock”: impatti e vantaggi per le imprese dell’UE

La proposta fa parte del Pacchetto “Omnibus I” adottato dalla Commissione Europea a fine febbraio 2025, finalizzato a semplificare la legislazione europea in materia di sostenibilità. Il meccanismo “stop the clock” rinvia di due anni l’entrata in vigore degli obblighi della direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSR), per le grandi imprese che non hanno ancora adottato questi obblighi, e per le PMI quotate. Inoltre, il termine di recepimento delle disposizioni relative al dovere di diligenza delle imprese è rinviato di un anno, per permettere alle aziende di adattarsi meglio alle nuove disposizioni.

Le prossime fasi e il ruolo del parlamento europeo

Il Consiglio ha dato oggi il via libera al negoziato interistituzionale con il Parlamento Europeo, con l’obiettivo di raggiungere un accordo provvisorio sulla proposta. Il Parlamento Europeo, infatti, è chiamato a votare il 1° aprile 2025 sulla richiesta di procedura d’urgenza legata alla proposta.

Semplificazione normativa: un passo importante per la competitività dell’UE

L’iniziativa di semplificazione normativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore competitività dell’Unione Europea, come sottolineato dai leader europei e dai ministri durante gli incontri dei Consigli “Economia e Finanza” e “Competitività”. Il Consiglio europeo ha riconosciuto la necessità di un quadro normativo più chiaro e semplice, con l’obiettivo di ridurre gli oneri amministrativi e le normative, soprattutto per le piccole e medie imprese (PMI).

Il supporto alla presidenza polacca e gli obiettivi del Pacchetto Omnibus

La presidenza polacca ha dato alta priorità alla proposta di semplificazione, con l’obiettivo di garantire che le imprese dell’UE abbiano certezza sui loro obblighi. Adam Szłapka, Ministro polacco per gli Affari dell’Unione Europea, ha sottolineato che questo accordo è solo il primo passo in un percorso più ampio per ridurre la burocrazia e rafforzare la competitività dell’UE.

Nel contesto del pacchetto “Omnibus”, la Commissione Europea ha presentato due pacchetti importanti per semplificare la legislazione in materia di sostenibilità e investimenti, dando priorità a questo processo. Con l’invito a concludere le negoziazioni entro la metà del 2025, l’Unione Europea si prepara ad affrontare una sfida fondamentale per il futuro del mercato unico europeo.

Il Consiglio dell’UE ha compiuto, quindi, un passo significativo nel rafforzare la competitività dell’Europa e nel semplificare il quadro normativo per le imprese. Con l’approvazione del meccanismo “stop the clock”, le aziende dell’UE avranno il tempo necessario per adeguarsi alle nuove normative sulla sostenibilità, mentre il lavoro di semplificazione prosegue con l’obiettivo di rendere l’Unione più competitiva e dinamica.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

Foto di Gino Crescoli da Pixabay



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link