“Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”, incontro alla LUMSA – Palermo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


• Bookmarks: 20


Giovedì 3 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA, sede di Palermo, ospita in Aula Magna l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. 

L’ incontro ha l’obiettivo di passare in rassegna e discutere motivazioni ed effetti dell’insieme delle iniziative esistenti tese a promuovere l’innovazione e la crescita economica in Sicilia mediante il sostegno alle imprese locali e ai progetti di sviluppo. Dopo i saluti del prof. Giampaolo Frezza, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione, prenderanno parte al convegno due assessori regionali per competenza, rispettivamente alle Attività produttive (Edy Tamajo) e all’Economia (Alessandro Dagnino), il dirigente generale Attività Produttive della Regione Siciliana (Dario Cartabellotta), i rappresentanti dell’IRFIS-Istituto Regionale per il finanziamento delle imprese in Sicilia (Iolanda Riolo), dell’IRSAP-Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive (Marcello Gualdani), dello SPRINT-Sportello Regionale per l’Internazionalizzazione delle Imprese (Tommaso Di Matteo), di Sicindustria (Luigi Rizzolo) e di Innovation Island (Biagio Semilia), oltre al prof. Giovanni Battista Dagnino, ordinario di Digital Strategy dell’Università LUMSA e direttore del LICAIM-LUMSA International Research Center for Artificial Inteligence Management. Modera Tullio Pagano. Gli studenti presenti potranno interagire con i relatori in una sessione di Q&A. Si discuterà dell’offerta di risorse finanziarie, consulenze e agevolazioni fiscali per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità e la competitività delle piccole e medie imprese siciliane. I risultati attesi includono l’aumento degli investimenti, la creazione di nuovi posti di lavoro e il rafforzamento dell’infrastruttura regionale, contribuendo così alla crescita economica sostenibile dell’Isola.

Com. Stam. + foto



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link