Effettua la tua ricerca
More results...
Il recente Cyber Index PMI 2024, presentato da Confindustria e Generali con il supporto del Politecnico di Milano e dell’ACN, lancia un grido d’allarme sulla preparazione delle piccole e medie imprese italiane nella gestione dei rischi informatici. Il quadro che emerge non è dei più rosei. Emerge, infatti, una persistente vulnerabilità di un tessuto imprenditoriale che rappresenta il cuore pulsante dell’economia nazionale.
PMI, Cyber Index: poca consapevolezza dei rischi informatici da parte delle aziende
La fotografia scattata dal Cyber Index rivela una preoccupante mancanza di consapevolezza dei rischi cyber da parte del 56% delle aziende, rischi che includono il furto di dati sensibili e il pericoloso cyberspionaggio. Sebbene un 44% delle PMI riconosca l’esistenza di tali minacce, solo una minoranza, pari al 15%, ha implementato una strategia di protezione efficace. Questo divario tra la percezione del rischio e l’adozione di misure concrete espone le aziende a una crescente vulnerabilità, soprattutto in un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento.
Misure concrete per invertire il trend
Una delle ragioni principali di questa inadeguatezza si staglia nella mancanza di una vera cultura informatica e digitale nel tessuto imprenditoriale italiano. Oggi, chiunque può avviare un’attività senza possedere la minima consapevolezza dei rischi che corre nel mondo digitale.
Ecco una serie di misure concrete per invertire questa tendenza pericolosa:
- Formazione obbligatoria per gli imprenditori in materia di sicurezza informatica e digitale
- Introduzione di esami e certificazioni come prerequisito per avviare un’attività, analogamente a quanto avviene per la sicurezza sul lavoro
- Implementazione di incentivi fiscali per le aziende che investono nella cybersecurity e nella protezione dei dati
Queste proposte mirano a instillare una nuova mentalità, in cui la sicurezza informatica non sia percepita come un costo, ma come un investimento cruciale per il futuro dell’azienda e dell’intero sistema economico italiano. Rafforzare la cybersecurity delle PMI significa proteggere il futuro dell’economia nazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link