PMI, cyber security: un campanello d’allarme da attivare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il recente Cyber Index PMI 2024, presentato da Confindustria e Generali con il supporto del Politecnico di Milano e dell’ACN, lancia un grido d’allarme sulla preparazione delle piccole e medie imprese italiane nella gestione dei rischi informatici. Il quadro che emerge non è dei più rosei. Emerge, infatti, una persistente vulnerabilità di un tessuto imprenditoriale che rappresenta il cuore pulsante dell’economia nazionale.

PMI, Cyber Index: poca consapevolezza dei rischi informatici da parte delle aziende

La fotografia scattata dal Cyber Index rivela una preoccupante mancanza di consapevolezza dei rischi cyber da parte del 56% delle aziende, rischi che includono il furto di dati sensibili e il pericoloso cyberspionaggio. Sebbene un 44% delle PMI riconosca l’esistenza di tali minacce, solo una minoranza, pari al 15%, ha implementato una strategia di protezione efficace. Questo divario tra la percezione del rischio e l’adozione di misure concrete espone le aziende a una crescente vulnerabilità, soprattutto in un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante aumento.

Misure concrete per invertire il trend

Una delle ragioni principali di questa inadeguatezza si staglia nella mancanza di una vera cultura informatica e digitale nel tessuto imprenditoriale italiano. Oggi, chiunque può avviare un’attività senza possedere la minima consapevolezza dei rischi che corre nel mondo digitale.

Ecco una serie di misure concrete per invertire questa tendenza pericolosa:

  • Formazione obbligatoria per gli imprenditori in materia di sicurezza informatica e digitale
  • Introduzione di esami e certificazioni come prerequisito per avviare un’attività, analogamente a quanto avviene per la sicurezza sul lavoro
  • Implementazione di incentivi fiscali per le aziende che investono nella cybersecurity e nella protezione dei dati

Queste proposte mirano a instillare una nuova mentalità, in cui la sicurezza informatica non sia percepita come un costo, ma come un investimento cruciale per il futuro dell’azienda e dell’intero sistema economico italiano. Rafforzare la cybersecurity delle PMI significa proteggere il futuro dell’economia nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link